• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

benedettiano

NEOLOGISMI (2018)

benedettiano agg. Di Benedetto XVI, papa dal 2005 al 2013. • Negli episcopati il rientro dei lefebvriani «moderati» inasprirà il dibattito sugli aggiustamenti benedettiani dell’eredità wojtyliana. A [...] per l’erudizione. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 12 febbraio 2013, p. 6). - Derivato dal nome proprio Benedetto (XVI) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 19 giugno 2005, p. 1, Prima pagina (Eugenio Scalfari). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MANUELE PALEOLOGO – JOSEPH RATZINGER – RATISBONA – PEDOFILIA

mattarelliano

NEOLOGISMI (2018)

mattarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella. • In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] ] Bersani. (Carlo Bertini, Secolo XIX, 7 dicembre 2016, p. 4, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (Sergio) Mattarella con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica dell’8 gennaio 1989, p. 4, Politica (Umberto Rosso). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO MATTARELLA – PALERMO – LAURIA

cuperliano

NEOLOGISMI (2018)

cuperliano s. m. e agg. Sostenitore di Gianni Cuperlo, presidente del Partito Democratico dal 2013 al 2014; di Gianni Cuperlo. • Prevale però la linea renziana della convocazione unica in tutta Italia [...] Giorgio Merlo. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 9 maggio 2017, p. 12, Politica). - Derivato dal nome proprio (Gianni) Cuperlo con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2013, Bologna, p. II (S. B.). ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIANNI CUPERLO – BOLOGNA – ITALIA

crocettiano

NEOLOGISMI (2018)

crocettiano agg. Di Rosario Crocetta, dal 2012 al 2017 presidente della Regione Sicilia. • Nella sua Gela Crocetta ha ottenuto 12.434 preferenze (49,55%), più della somma dei partiti che lo sostenevano [...] tesse le fila del potere crocettiano più di un qualunque assessore o consulente del governatore. (Giuseppe Alberto Falci, Giornale, 22 luglio 2015, p. 4, Interni). - Derivato dal nome proprio (Rosario) Crocetta con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – EUROPARLAMENTO – CANCELLERI – BRUXELLES – PALERMO

boschiano

NEOLOGISMI (2018)

boschiano s. m. e agg. Sostenitore di Maria Elena Boschi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 12 dicembre 2016; che a lei si richiama. • è di ieri la notizia che la [...] rompighiaccio), ormai in alleanza stabile con gli ex franceschiniani e contrapposta ai «lottiani». (Roberto Scafuri, Giornale, 28 novembre 2015, p. 10, Interni). - Derivato dal nome proprio (Maria Elena) Boschi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ELENA BOSCHI – PD

Kitano, Takeshi

Enciclopedia on line

Kitano, Takeshi Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature [...] Y. Ozu, sono fra gli elementi distintivi del suo cinema, ulteriormente sviluppati in 3-4x Jūgatsu (Boiling point, 1990), Ano natsu, ichiban shizukana umi (Il silenzio sul mare, 1991), Sonatine (1993), Minna yatteruka (Getting any?, 1994), Kids return ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitano, Takeshi (3)
Mostra Tutti

ONICOFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora) Filippo Silvestri Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] atrio boccale, attraverso la cavità centrale del corpo, va diritto all'ano ed è diviso in intestino anteriore, medio e posteriore. Il primo anali, sboccanti con uno o due orifizî avanti l'ano e spesso anche ghiandole crurali alla base di un certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONICOFORI (2)
Mostra Tutti

SIGMOIDITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMOIDITE Leonardo Alestra . È l'infiammazione del sigma colico. Oltre a far parte di una enterocolite, la sigmoidite può manifestarsi come una flogosi a sé localizzata in quel tratto dell'intestino [...] (acido tannico) o antisettiche (acido salicilico). Se si hanno segni di peritonite bisogna ricorrere all'intervento chirurgico. Nei casi gravi si rende necessario praticare un ano artificiale, per evitare alla parte malata ogni irritazione. ... Leggi Tutto

meduse e idre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

meduse e idre Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] Celenterati, organismi acquatici che possiedono una cavità digerente provvista di una sola apertura con funzioni di bocca e di ano. L’alimentazione dei Celenterati avviene grazie a un numero variabile di tentacoli che circondano questa apertura e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – BARRIERE CORALLINE – BENVENUTO CELLINI – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meduse e idre (2)
Mostra Tutti

renziano

NEOLOGISMI (2018)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi. • Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] , 31 gennaio 2017, p. 13, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Matteo) Renzi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 2006, Firenze, p. II (Massimo Vanni). > antirenziano, leopoldista, neorenziano ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BINI SMAGHI – GREVE IN CHIANTI – MATTEO RENZI – FIRENZE – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali