• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

gentiloniano

NEOLOGISMI (2018)

gentiloniano s. m. e agg. Sostenitore di Paolo Gentiloni Silveri, presidente del Consiglio dei ministri dal dicembre 2016; di Paolo Gentiloni. • «Oggi coloro i quali si sono improvvisamente “svegliati” [...] legislatura». Proprio così ha detto: devastante. Una specie di urlo nel placido lessico gentiloniano. (Fabio Martini, Secolo XIX, 29 dicembre 2017, p. 3, Primo piano). - Derivato dal nome proprio (Paolo) Gentiloni con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GENTILONI SILVERI – GIORNALE D’ITALIA – LAZIO – ROMA – PD

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] ». E, in compenso, il gran capo della Bce ha deciso di dare una sponda al premier italiano. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 27 agosto 2014, p. 5, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Mario) Draghi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI

emilianiano

NEOLOGISMI (2018)

emilianiano s. m. e agg. Chi o che sostiene Michele Emiliano, politico e magistrato, dal 2015 presidente della Regione Puglia. • Non ci sono margini per trattare ancora? Qualcuno è possibilista. Lei [...] . Mosse che stanno provocando di nuovo uno scontro aperto fra sostenitori renziani e emilianiani. (Antonello Cassano, Repubblica, 3 ottobre 2017, Bari, p. IV). - Derivato dal nome proprio (Michele) Emiliano con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE EMILIANO – MASSIMO FRANCO – LUIGI DI MAIO – PUGLIA

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] o nefrostomi, che confluiscono tutti in due canali collettori longitudinali laterali, comunicanti con l’esterno in prossimità dell’ano. Da questo sistema hanno origine, in stadi successivi, tre organi: il pronefro o rene cefalico o primordiale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] poco in alto. La muta, o meglio il riassorbimento, della dentizione di latte si compie già nella vita intrauterina. L'ano e gli organi genitali sia dei maschi sia delle femmine sono generalmente situati in una cloaca superficiale. I Toporagni vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

ANTEDON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae. L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] ; sulla superficie orale il tegmen ha al centro la bocca, circondata dalle valve orali in numero di 5, mentre l'ano è situato in una zona interradiale. L'Antedon può nuotare elegantemente con i movimenti delle braccia, mentre può attaccarsi con i ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – COMATULIDI – CRINOIDI – ANO

SIERRA, Justo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA, Justo Emilio de Matteis Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il [...] (Messico 1843); Lecciones de derecho marítimo internacional (Messico 1859); Proyecto de Codigo Civil mejicano (Messico 1859); Un año en el Hospital de San Lázaro (romanzo, Messico 1859); La Hija del Judío (romanzo, Messico 1860), ecc. Sierra ... Leggi Tutto

attributo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (il libro, un romanzo storico). In alcune lingue la funzione di attributo può essere assunta anche dall’avverbio (vedi il gr. ē ánō pólis, lett. «la città su», cioè «la città alta»; ói tóte ánthrōpoi «gli uomini di allora»). L’uso attributivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LIBERO ARBITRIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI

punteggiatura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] : punto fermo (teléia stigmḗ), punto basso (hypoteléia), primo punto alto (prṓtē ànō stigmḗ), secondo punto alto (deutéra ànō stigmḗ), terzo punto alto (trítē ànō stigmḗ), primo punto basso (hypostigmḗ enypókritos), secondo punto basso (hypostigmḗ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NICANORE DI ALESSANDRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI

bindiano

NEOLOGISMI (2018)

bindiano s. m. e agg. Sostenitore di Rosy Bindi, dal 2013 presidente della Commissione parlamentare antimafia; relativo a Rosy Bindi. • A sollevare i dubbi, di cui si è fatto ieri portavoce presso il [...] (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 9 maggio 2017, p. 12, Politica). - Derivato dal nome proprio (Rosy) Bindi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nell’Unità del 14 aprile 1993, p. 7, Politica (Stefano Di Michele), usato come s. m. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO MARINI – ROSY BINDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali