• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

MACHADO y RUIZ, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y RUIZ, Manuel Poeta spagnolo, fratello del precedente, nato a Siviglia il 29 agosto 1874. Compiuti gli studi letterarî a Siviglia, entrò nella carriera delle biblioteche. Al pari del fratello, [...] poemas (1918); Poemas varias (1921); Ars moriendi (1922). Tra le pagine di critica: La guerra literaria (1898-1914), (1914); Un año de teatro (1918); Día por día (1918), ecc. Insieme col fratello Antonio, ha dato al teatro: Desdichas de la Fortuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Manuel (1)
Mostra Tutti

CLAVIGERO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio Charles E. Ronan Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] 21-25: Sobre la historia de C. El Consejo de las Indias pleno de tres salas. Madrid,21octubre de 1785; Ibid., Indifferente General,año 1784, legajo 398, ff. 12-16v: Carta de José de Gálvez al Consejo de Indias,21de septiembre de 1783; Madrid, Archivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZAMBICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mozambico Giuseppe Gariazzo Cinematografia In M. l'avvio di una cinematografia nazionale risale a tempi molto recenti in quanto ha coinciso con il periodo della lotta per l'indipendenza. Il 1975, anno [...] Silva (propr. d'Almeida e Silva), scomparso nel 1999, legò il suo nome al cinema mozambicano con opere quali: Um ano de independência (1976), descrizione del passato sotto la dominazione portoghese; Mapai (1976), corto che documenta la tensione fra M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – RUY GUERRA – PORTOGHESE – RHODESIA – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Liddell, Angelica

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liddell, Angelica Liddell, Angelica. – Pseud. dell'artista di teatro catalana Angelica Gonzalez (n. Figueres 1966). Formatasi alla Real escuela superior de arte dramático (RESAD) di Madrid, nel 1993 [...] un’analisi sociopolitica sul binomio ricchezza e povertà; Y como no se pudrió: Blancanieves (2005), sull’orrore della guerra; El año de Ricardo (2005), sul tema della sofferenza; La casa de la fuerza (2009), opera scioccante, uno spettacolo politico ... Leggi Tutto

krugmaniano

NEOLOGISMI (2018)

krugmaniano agg. Di Paul Robin Krugman, economista e saggista statunitense, premio Nobel per l’Economia nel 2008; sostenitore delle teorie di Paul Krugman. • Anche il panorama intellettuale non cambia [...] ’opinione pubblica ma contano poco, e di certo non influenzano i tecnocrati di Berlino, Francoforte e Bruxelles. (Federico Rampini, Repubblica, 11 ottobre 2014, p. 60). - Derivato dal nome proprio (Paul) Krugman con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AUTOCOSCIENZA – PAUL KRUGMAN – BRUXELLES – BERLINO

sigma

Enciclopedia on line

sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] . alla parete addominale, eseguita nella correzione chirurgica del prolasso rettale e del volvolo del sigma. La sigmoidostomia è la creazione di un ano artificiale mediante l’utilizzazione dell’ansa del s., abboccata alla parete anteriore dell’addome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLON DISCENDENTE – INTESTINO CRASSO – LINGUA GRECA – AORISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

ACANTOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] e secondo il sesso; le femmine sono sempre più lunghe e più grosse dei maschi. Mancano totalmente di bocca, intestino ed ano; e si nutrono quindi per osmosi dei liquidi del loro ospite, se sono larve, o del suo contenuto intestinale, se sono adulti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ANTONIO PORTA – ENDOPARASSITI – VERTEBRATI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOCEFALI (1)
Mostra Tutti

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] e intere, le parafisi, processi allungati piriformi, ma interni, ecc. Dorsalmente il pigidio mostra un'apertura rotondeggiante (l'ano), ventralmente una fessura trasversale (la vulva). Attorno a questa si osservano generalmente, e più o meno numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

MORENO CARBONERO, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO CARBONERO, José José F. Rafols Pittore, nato a Malaga il 28 marzo 1860. Fece i primi studî nella scuola di belle arti della città natale, poi nel museo di Siviglia. Quindi nello studio di Léon [...] della R. Accademia di belle arti di S. Ferdinando, di Madrid. Bibl.: La Illustración esp. y amer., LVIII (1914), n. 12, pp. 191-202; J. Francés, in El Año artistico, 1923-24, pp. 256-59; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto

casaleggiano

NEOLOGISMI (2018)

casaleggiano agg. Di Gianroberto o Davide Casaleggio, che a essi si richiama. • Il 5 S si fa venire dei dubbi su candidati scelti col suo metodo di democrazia telematica, ma non ne ha nessuno, a quanto [...] (Lorenzo D’Albergo, Repubblica, 10 febbraio 2017, Roma, p. II). - Derivato dai nomi propri (Gianroberto) o (Davide) Casaleggio con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Repubblica del 17 maggio 1988, p. 18, Cronaca (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLETTI – AVELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali