• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

scilipotiano

NEOLOGISMI (2018)

scilipotiano s. m. e agg. Sostenitore del deputato Domenico Scilipoti; di Domenico Scilipoti. • Scilipoti e gli scilipotiani, che fanno base da Mario, a Piazza delle Coppelle, sono delle buone forchette. [...] genovese è stato automatico. E così pure mettere in guardia i suoi dal letale virus scilipotiano. (Giuliana Palieri, Sicilia, 6 settembre 2013, p. 4, La Politica). - Derivato dal nome proprio (Domenico) Scilipoti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

Anellidi

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] ). Nell’intestino si possono distinguere varie regioni: bocca, faringe, esofago e intestino, che sbocca all’esterno con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARCHIANELLIDI – ERMAFRODITI – OLIGOCHETI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anellidi (2)
Mostra Tutti

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] anale, tenesmo ed emissione di pus dall’ano. Nella forma cronica tali sintomi appaiono notevolmente attenuati ’intestino ha una sola apertura, la bocca. Il proctodeo, o ano, si origina nell’embrione da un’invaginazione dell’ectoderma che, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] insieme alle brachiole (appendici esotecali, a), convogliano con correnti vibratili gli alimenti. Sulla teca si aprono inoltre l’ano, in posizione variabile, coperto da placche triangolari, la madreporite, vicino alla bocca, e il gonoporo. La classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

morfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morfologia Francesco De Renzo La struttura delle parole La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] il significato: gioc- come radice del verbo giocare e -ano come desinenza della terza persona plurale dell’indicativo presente. e -i plurale maschile. Dunque, autunn, al, e, gioc, ano, libr, i sono morfemi. L’analisi morfologica divide i morfemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfologia (2)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] arti bassi e muniti di unghie retrattili, la coda lunga o almeno di lunghezza media. Manca sempre un sacco intorno all'ano, che è però munito di due ghiandole; sono presenti anche ghiandole perineali conglobate odorifere. Nei molari superiori si può ... Leggi Tutto

OSSIURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIURIDI (dal gr. ὀξύς "sottile, acuto" e ούρα "coda") Umberto PIERANTONI Fra i Nematelminti la famiglia degli Oxyuridae comprende piccoli Nematodi meromiarî con tre piccole labbra intorno alla bocca; [...] l'ossiuriasi (v.). Le femmine depongono le uova embrionate nel crasso e nel retto e vengono spesso fuori con le larve per l'ano. Gli Oxyuridae hanno specie comuni anche negli animali domestici, e vi è, p. es., un E. equi frequente nel cavallo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – OSSIURIASI – NEMATODI – GONADE – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIURIDI (1)
Mostra Tutti

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] di Ottavio Gonzaga. Di questa impresa il B. ci ha lasciato una narrazione nella celebrativa Verdadera relacion de lo que en el año 1565 ha sucedito en la isla de Malta, de antes que llegase la armada sobre de ella de Soliman Gran Turco,Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

wiki-mondo

NEOLOGISMI (2018)

wiki-mondo s. m. Il mondo collaborativo della rete telematica. • E no, chi abita nel wiki-mondo non scrive libri all’antica, quelli fatti di carta e rilegati e distribuiti da inquinanti camioncini in [...] le informazioni di ogni singola voce per capire che senza un recupero di collaboratori il futuro diventa incerto. (G[iusi] Fas[ano], Corriere della sera, 6 agosto 2011, p. 23, Cronache). - Composto dal s. ingl. wiki ‘sito collaborativo’ e dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – INGL

Downs, Lila

Enciclopedia on line

Cantante messicana (n. Heroica Ciudad de Tlaxiaco 1968). Ultimati gli studi di Antropologia negli Stati Uniti (Università del Minnesota), nei primi anni Novanta è tornata in Messico per dedicarsi alla [...] – Yutu tata (2000), D. ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora di Frida (2002). Ormai apprezzata a livello internazionale, ha inciso album quali Shake away (2008), Pecados y milagros (2011) e Canciones pa’ todo el año (2012, raccolta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali