• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] del corpo e si distinguono in una o più dorsali, una codale e una o più anali; queste ultime stanno dietro l'ano, la codale intorno alla terminazione della colonna vertebrale, le dorsali sul profilo dorsale. Le pinne impari possono essere unite in un ... Leggi Tutto

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] di un cordone nervoso ventrale mediano, che parte da un cingolo periesofageo e percorre la lunghezza del corpo fino all'ano senza ganglî distinti. Il sistema escretore è rappresentato da un paio di nefridî, situati a metà circa della lunghezza del ... Leggi Tutto

ellino

Enciclopedia Dantesca (1970)

ellino Riccardo Ambrosini Pronome di III persona plurale; è attestato soltanto in Cv I XI 7 ellino la loro usanza pongono in alcuna arte e a discernere l'altre cose non curano, ove si riferisce alle [...] vile. Del femminile ‛ elleno ' è traccia in una poesia anonima siciliana (Qual omo vede 11 " le donne me ne tengono vil〈l>ano, / perché non sanno come Amor m'apiglia; / ma s'elleno potessero savire / come voi mi tenete in vostra mano, / già non se ... Leggi Tutto

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] . Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano. I sessi sono separati. Vivono infossati verticalmente nei fondali fangosi, con la parte posteriore del corpo rivolta verso l’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI

minzione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] (contrazione dei muscoli addominali e del diaframma) e abbassamento del pavimento pelvico (contrazione dell’elevatore dell’ano e del trasverso profondo del perineo). Completa l’atto volontario il rilasciamento dello sfintere esterno. Alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO URINARIO – MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minzione (1)
Mostra Tutti

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] , fittamente rivestita di lunghi peli; orecchio piuttosto grande, eretto, appuntito. L'apertura prepuziale è molto vicina allo scroto; l'ano si apre in mezzo a una depressione ghiandolare. Il rivestimento peloso è ovunque lungo e denso. Il cranio è ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA

Chinorinchi

Enciclopedia on line

Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. [...] con punte e spine. Il capo è retrattile e fornito di spine (scalidi), la bocca si apre all’apice di un cono orale armato di stiletti, l’ano si apre nell’ultimo segmento che termina con due lunghe spine. I sessi sono separati e lo sviluppo indiretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMATOMORFI – EPIDERMIDE – PRIAPULIDI – BENTONICI – METAMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinorinchi (1)
Mostra Tutti

Liddell, Angélica

Enciclopedia on line

Liddell, Angélica. – Pseudonimo dell'artista  catalana Angélica González (n. Figueres 1966). Dopo gli studi presso la Real escuela superior de arte dramática di Madrid, ha esordito come drammaturga con [...] : Perro muerto en tintorería: los fuerte (1999); Mi relación con la comida (2004); Y como no se pudrió: Blancanieves (2005); El año de Ricardo (2005); La casa de la fuerza (2009); Te haré invencible con mi derrata (2010); Maldito sea el hombre que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DRAMÁTICA – FIGUERES – MADRID – COMO

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (v. vol. IV, p. 508) A. Bellini A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] valle di Soureza e in quella di Agrileza, nella quale il Kakavoghiannis ha suggerito di riconoscere la località di Ano Sounion, menzionata in un'iscrizione (Crosby, 1950). Le officine venivano costruite accanto alle zone di estrazione del metallo: si ... Leggi Tutto

Ovejero, Jose

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ovejero, Jose Ovejero, José. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1958). Dopo la laurea in geografia e storia si trasferisce per alcuni anni in Germania, prima di scegliere Bruxelles e Madrid come sue città [...] it. 2001), vincitore del premio Grandes viajeros, O. racconta con fascinazione e idiosincrasia la distante cultura cinese. In Un mal año para Miki  (2003; trad. it. 2011) affronta la dissoluzione emotiva di un uomo anestetizzato dal dolore del lutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali