• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

Sipunculidi

Enciclopedia on line

(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] a parete esile, libero nel celoma nel quale percorre diritto tutta la lunghezza del corpo, ripiegandosi, termina in un ano dorsale alla base della proboscide. Sono presenti un sistema vascolare e un sistema escretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – INTESTINO – MOLLUSCHI – ANELLIDI – CELOMA

AMBLYOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei istituito da De Kay nel 1842, sul quale Tellenkampf fondò la famiglia Heteropygii, ora denominata Amblyopsidae e riferita al sottordine Haplomi di T. Regan. Non se ne conosce che [...] Amblyopsidae è vicina a quella dei Cyprinodontidae, ma se ne distingue specialmente per la posizione giugulare dell'ano in prossimità delle fessure branchiali. Vi appartengono altri due generi pure dell'America settentrionale: Typhlichthys, simile ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – VIVIPARO – KENTUCKY – MAMMUT – ANO

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] Zona di Pharai: N.S. Zapheiropoulos, art.cit., in Prakt, 1952, pp. 401-412; id., art.cit., ibid., 1956, pp. 196-201. Ano Kastritzi (Leontion): I. Dekoulakou, in ADelt, XXX, 1975, B’ Chron, p. 118. Aigion: E. Mastrokostas, art.cit., in AAA, I, 1968, p ... Leggi Tutto

CZARNOHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] glaciali. Nello Czarnohora si trovano le sorgenti del Prut, del Czarny Czeremosz e del Tibisco. Nella flora si ossen-ano influenze transilvane: le foreste hanno conservato per lo più il loro carattere primitivo e si compongono di querce fino all ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CECOSLOVACCHIA – CONIFERE – ARENARIE – CARPAZÎ

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] il seme ai testicoli, l'urina alla vescica, le feci all'ano. Allo stesso modo, i vasi servono come diffusori di varie malattie. gli specialisti dell'addome e della digestione (i "custodi dell'ano"), così come quelli degli occhi e dei denti; È anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] , 75-77 e nn. 35, 6 (lega degli Elimioti), con bibl. precedente. Notizie e relazioni preliminari di scavi e trovamenti nel sito di Ano Komi: A. Keramopullos, in Prakt, 1932, pp. 45-46; id., in AEphem, 1933, p. 50; id., in BCH, LVII, 1933, p. 279; Ph ... Leggi Tutto

mucosite

Dizionario di Medicina (2010)

mucosite Affezione infiammatoria che riguarda in modo esclusivo o prevalente le mucose. In senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più [...] , stomatite, uretrite), quella di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, m. a carico degli orifizi naturali: bocca, ano, ecc.). La terapia è soprattutto sintomatica, antinfiammatoria e talvolta prevede l’uso di antibiotici. ... Leggi Tutto

linkediniano

NEOLOGISMI (2018)

linkediniano s. m. Chi è iscritto a LinkedIn, servizio web di rete sociale per lo sviluppo di relazioni di carattere professionale. • Per conoscere più persone nel tempo più breve i club hanno introdotto [...] i convitati a tavola e permettevano loro di scambiare idee e opinioni solo con i vicini di sedia. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 9 novembre 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal nome proprio LinkedIn con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

mondazzoliano

NEOLOGISMI (2018)

mondazzoliano agg. (scherz. iron.) Relativo al gruppo editoriale soprannominato Mondazzoli. • Le case editrici dovranno scegliere a quale festa partecipare (Adelphi ha elegantemente comunicato che quest’anno [...] ‒ un po’ di calma dopo un 2016 di assestamento mondazzoliano, tagli di teste, fughe e cambi di casacca. O forse no. (Giulio Silvano, Unità, 11 gennaio 2017, p. 12, Radar). - Derivato dal nome proprio Mondazzoli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] erniaria, può camminare subito dopo l’intervento rendendo inutile la degenza. Analoghe semplificazioni hanno subito la c. dell’ano (emorroidi), delle varici, delle patologie minori della mammella. La c. estetica si presta, in modo particolare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali