• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

antivaccinista

NEOLOGISMI (2018)

antivaccinista (anti-vaccinista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla vaccinazione obbligatoria o di massa. • Parla delle associazioni antivacciniste? «Tutti coloro i quali hanno cavalcato quest’onda. [...] in cattedra accusando professionisti seri di essere dei ciarlatani e dicendo che i vaccini sono inutili» (A[ntonello] Cass[ano] intervista Donato Pentassuglia, Repubblica, 18 gennaio 2015, Bari, p. III) • Al minimo della copertura negli ultimi dieci ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO VACCINALE – GAZZETTA PIEMONTESE – PEDIATRI – AUTISMO – INGL

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] del passato (nel caso specifico, -v-) + marca della persona e del numero (per es., -o, -ano): gioc-a-v-ano, legg-e-v-ano, part-i-v-ano. In questa voce si considera soprattutto l’imperfetto indicativo; per l’imperfetto congiuntivo, ➔ concordanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] in uno spiroadenoma eccrino o un siringoma condroide. L’i. papillifero è un tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra. L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e paroni de l'Arssena, over per la maçor parte de queli, a bosoli et a balote, cum salario de libre .X. de grossi a l'ano e la caxa da Comun in la qual sta al presente Michiel Catanio, scrivan de l'Arsena. E perché de necesitade no serave che tre ... Leggi Tutto

Gil y Zárate, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore drammatico (Real Sitio de San Ildefonso 1793 - Madrid 1861). Iniziò con le opere di gusto neoclassico Rodrigo último rey de los Godos e Blanca de Borbón (1835); ma poi si orientò verso il romanticismo, [...] dello studio dei caratteri, si preoccupò del complicato intreccio dell'azione. È anche autore di commedie (Cuidado con los novios, 1826; Un año después de la boda, 1826) e di un Manual de literatura (4 voll., 1844, e successive numerose edizioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVARO DE LUNA – ROMANTICISMO – MADRID

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] . Vi si distingue un'estremità anteriore, in cui si apre la bocca, e una posteriore, in cui si apre l'ano. La cute, flessibile, contiene spicole calcaree, libere, ed è rinforzata da una spessa muscolatura. Ordinariamente si osservano lungo il corpo ... Leggi Tutto

INCOATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

INCOATIVI, VERBI I verbi incoativi sono verbi della III coniugazione che presentano l’inserimento dell’➔interfisso -isc- tra la ➔radice e la ➔desinenza. Questo ampliamento avviene solo in alcune voci. • [...] • Nella 2a persona singolare e 3a persona singolare e plurale dell’imperativo inser-isc-i!, guar-isc-a!, reag-isc-ano! Storia Questi verbi si chiamano incoativi per analogia con i verbi latini in -sco come senesco ‘comincio a invecchiare’ o pallesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mendoza, Bernardino de

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore spagnolo (Guadalajara 1540 - Madrid 1604). Prima al seguito del duca d'Alba in Italia e in Fiandra, poi ambasciatore in Inghilterra (1574 e 1578) e a lungo in Francia, nel critico [...] più che alla Theórica y práctica de guerra (1595), ai Comentarios de lo sucedido en las guerras de los Países bajos desde el año de 1567 hasta el de 1577 (1592), opera acuta e precisa. È anche autore di Odas a la conversión de un pecador (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – INGHILTERRA – FRANCIA – MADRID – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendoza, Bernardino de (1)
Mostra Tutti

ASTROPECTINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray, per le stelle di mare a placche marginali dorsali e ventrali molto sviluppate, formanti una larga orlatura intorno alle braccia; lo scheletro dorsale è costituito [...] è appiattito e le braccia slargate alla base si continuano progressivamente nel disco; le papule sono semplici; v'è un ano. La famiglia comprende, tra gli altri, il genere Astropecten Linck, ricco di specie. Tra quelle che vivono nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – LE STELLE – AZZORRE

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] pterigoidei, sul vomere, occhi in alto presso il margine superiore del capo, aperture branchiali ampie, opercolo con una forte spina, ano avanzato posto sotto le pettorali, due dorsali delle quali la prima corta con 6-7 raggi spinosi, la seconda e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali