• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [92]
Medicina [75]
Zoologia [64]
Sistematica e zoonimi [42]
Letteratura [35]
Lingua [31]
Arti visive [31]
Biologia [29]
Storia [27]
Anatomia [23]

TRACHIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIPTERIDI Umberto D'Ancona . Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. [...] compresso allungato nastriforme con un grande numero di vertebre; hanno una dorsale molto lunga; l'anale manca, l'ano si trova alla metà del corpo. Sono pesci batipelagici che compaiono saltuariamente alla superficie trasportati dalle onde. Sono ... Leggi Tutto

BONELLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale. La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] ventralmente, e alla cui estremità posteriore si apre l'ano. Dall'estremità anteriore parte una lunga proboscide molto distensibile, al quale Bonellia appartiene; è privo di bocca e di ano e possiede un intestino rudimentale. Il maschio, che porta pur ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TURBELLARIO – CLOROFILLA – INTESTINO – NEFRIDIO

perineo

Dizionario di Medicina (2010)

perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] ; muscoli e aponeurosi. Dei muscoli, tra i principali sono lo sfintere esterno dell’uretra, lo sfintere dell’ano, l’elevatore dell’ano e l’ischiococcigeo. Le aponeurosi, in numero di tre, avvolgono i muscoli, contribuendo alla chiusura dello stretto ... Leggi Tutto

BUDGE, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Wetzlar il 6 novembre 1811, morto il 14 luglio 1888 a Greifswald. Professore nel 1855 e dal 1856 direttore dell'Istituto di anatomia e fisiologia di Greifswald. È particolarmente noto [...] per le sue ricerche sul sistema nervoso e legò il suo nome ad alcuni centri midollari (come il centro ano-spinale, il centro genito-spinale e il centro cilio-spinale o dilatatore della pupilla), nonché alla scoperta che le fibre del sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MIDOLLO SPINALE – GREIFSWALD – FISIOLOGIA – WETZLAR

suppositorio

Dizionario di Medicina (2010)

suppositorio Preparazione farmaceutica solida, confezionata in forma e dimensioni opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi [...] o, più spesso, addizionati con sostanze medicamentose. Il s. è destinato a essere introdotto in cavità naturali (ano, vagina, uretra). Prende nomi specifici diversi a seconda delle cavità in cui va introdotto: supposta, ovulo vaginale, candeletta ... Leggi Tutto

Uropigi

Enciclopedia on line

Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile e lungo flagello composto di molti articoli; [...] ha funzione sensoriale (tattile); privi di ghiandole velenifere, hanno invece un paio di ghiandole che sboccano presso l’ano e proiettano a distanza, fino a 30 cm, un secreto irritante contenente acido acetico. Sono predatori notturni di Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] , bocca inferiore, piccola, protrattile, preceduta da 4 bargigli, priva di dentatura, branchie coperte dall'opercolo, ano arretrato, pinne dorsale e anale uniche molto arretrate, ventrali addominali, codale eterocerca. Hanno lo scheletro interno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

Nemertini

Enciclopedia on line

Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] , contenuta nel rincocele, cavità del corpo che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca; apparato digerente provvisto di ano. Il sistema nervoso consta di un voluminoso ganglio cerebroide, di due gangli ventrali e di due tronchi nervosi laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – METAMORFOSI – EUMETAZOI – VIVIPARE – PELAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemertini (1)
Mostra Tutti

Giner de los Ríos, Francisco

Enciclopedia on line

Poeta e saggista spagnolo (Madrid 1917 - Nerja, Málaga, 1995). Nel 1939 si stabilì in Messico. Ha pubblicato, tra l'altro: Tesoro de romances españoles (1939), Pasión primera y otros poemas (1941), Oaxaca, [...] (1945), Llanto con Emilio Prados (1962), Elegías y poemas españoles (1966), Por algarrobo y el tabo, con las luces del Valparaíso (1980), Borrador de año nuevo (1986). Curatore inoltre dell'antologia Las cien mejores poesías del destierro (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – MADRID

ragade

Enciclopedia on line

Lesione lineare e superficiale, di cute o mucose o del punto di transizione tra cute e mucosa. Si presenta come un piccolo taglio, a margini duri e fondo netto con secreto sieroso o siero-ematico. Per [...] riparazione spontanea e può essere sede di infezioni secondarie. È particolarmente frequente in tre regioni: capezzolo, labbra e ano. Le r. del capezzolo o dell’areola mammaria insorgono in genere durante l’allattamento e possono causare mastite. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MASTITE – CUTE – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragade (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
-ano
-ano – In chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.
ano
ano s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – Il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali