BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Mediceo), derivandola da quella di Raffaello, per la serie aulica dei ritratti medicei; nel 1586 siglò e datò una pala d'altare (Annunciazione)con predella nella chiesa di S. Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 partecipò alle ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] S. Michele dei cappuccini di Roma (Malvasia [1686], 1969, p. 116) - entrambi scomparsi durante le soppressioni - e infine l'Annunciazione di S. Giovanni in Monte, unico dipinto del D. ancora presente in una chiesa bolognese. Inoltre nella raccolta ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] coi vari Supplizi sostenutidai ss. Faustino e Giovita, ricordate in tutte le antiche guide, nella chiesa omonima; una Annunciazione in Santa Maria dei Miracoli, un'altra nella chiesa di S. Antonio, probabilmente bruciata nell'incendio del 1669, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] del monastero del Miracolo di S. Michele Arcangelo, la chiesa della Nascita della Vergine e la chiesa dell’Annunciazione).
Nel XV secolo si definisce la fisionomia dell’architettura religiosa moscovita che apporta alcune modificazioni ai modelli di ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] Crocifissione dei Cappuccini, l’Atalanta e Ippomene, le Fatiche di Ercole per Ferdinando Gonzaga e le due tele raffiguranti l’Annunciazione e la Consegna delle chiavi a s. Pietro per la chiesa dei Filippini di Fano.
Una fama internazionale
Nel 1627 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle cattedrali di S. Sofia, S. Nicola Taumaturgo, S. Antonio, S. Giorgio, delle chiese del Salvatore a Neredica e dell’Annunciazione nel villaggio di Arkažy, di S. Giorgio a Staraja Ladoga e della cattedrale del monastero di Mirožskij a Pskov). La ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] per la quale progettò una sequenza di Sibille e Profeti alternati a rilievi con storie della Vergine: realizzò l'Annunciazione, l'Adorazione dei pastori e lo Sposalizio della Vergine, nei quali l'immediatezza del modellato largo e la classica ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] presso Massa (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), interamente decorato da rilievi raffiguranti anche l'Annunciazione, la Visitazione e S. Leonardo con un prigioniero, oltre che da basi e capitelli fitozoomorfi. Quest'opera, non ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] 1951) assieme al Crocifisso del Mus. di S. Agostino (Rotondi, 1956; Pesenti, 19872), la Madonna della Coll. Schiff di Roma, l'Annunciazione dello Staatl. Lindenau-Mus. di Altenburg, il Battesimo di Cristo nel Mus. Nat. des Beaux-Arts di Algeri.Pur se ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] verso il 1230, ricco di rimandi alla glittica classica, alla scultura eburnea francese e alla statuaria reimsiana (da stabilire se per annunciare quest'ultima o per seguirne i modelli). Se fosse un dono 'di Stato' recato a G. da Enrico di Malta nel ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...