GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] , da cui un effetto generale di pesantezza e di inefficacia espressiva.Al 1274 risalgono i resti di pulpito con Annunciazione provenienti dal duomo di San Miniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra), dal rilievo schiacciato e dalle proporzioni allungate di ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] di molti anni la trascrizione ad opera del vescovo Pietro de Natalibus nel suo Catalogus Sanctorum del 1493), da una Annunciazione, da un'Incoronazione della Vergine e dal Redentore tra quattro santi - costituisce la sua più cospicua e significativa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] angelo appare a Costantino e gli mostra la Croce con la promessa "In hoc signo vinces". Sulla parete opposta si trova l'Annunciazione, una scena non collegata con la Leggenda della vera Croce. La sua presenza, come quella del profeta Daniele, si deve ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] e della sua cerchia emergono le Storie di s. Michele e di s. Egidio nella cappella Guasconi e la più tarda Annunciazione; della sua scuola rimane un altro frammento con S. Francesco e l'approvazione della Regola. Sono da ricordare inoltre dipinti ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] a N-O Discepoli di Emmaus e Incredulità di s. Tommaso, a S-E Pentecoste e Ascensione, a S-O Annunciazione-Incoronazione della Vergine e albero di Iesse.Sei rilievi mostrano un ciclo tradizionale, che va dalla Passione alla Pentecoste (Ferotín, 1897a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Pagden, 1986, p. 101), alcuni disegni dell'urbinate.
L'unico punto fermo nella cronologia dell'opera di F. è l'Annunciazione della Pinacoteca civica di Città di Castello, firmata "Franciscus Thifer". La pala è databile al 1506 dal momento che l'atto ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Giovane
Rezio Buscaroli
Figlio di Ercole, nacque a Modena nel 1592. Avviato alla pittura dal padre, eseguì a Modena, secondo L. Vedriani, alcune grottesche nel coro della chiesa [...] popolare; altri quadri "quali si conservano nelle Case de' Cittadini e Signori Modonesi", come testimoniava il Vedriani, e un'Annunciazione per la famiglia Gabardi in Carpi. Due suoi quadri sono alla Galleria Estense di Modena.
Morì in povertà, dopo ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] s. Francesco, Hannover, Niedersächsisches Landesmuseum). A Siena, dove ricoprì anche cariche pubbliche, eseguì opere su tavola (Pinacoteca: Annunciazione tra i ss. Cosma e Damiano e pannelli di predella con Epifania, Adorazione dei pastori e Martirio ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1535 - ivi 1607). Scolaro e aiuto di Angiolo Bronzino (da cui derivò il soprannome), ne imitò lo stile; ma dal maestro si distinse per un'immaginazione più vivace e una tendenza chiaramente [...] (1597) nel refettorio di S. Maria Novella; numerose pale d'altare (Cristo e l'Adultera, 1577, in S. Spirito; Annunciazione, 1579, Incoronazione della Vergine, 1593, all'Accademia; Resurrezione di Lazzaro, 1594, in s. Francesco di Pistoia). Dette pure ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] (Banchetto di Damocee);il Casino del palazzo Erbisti (quattro storie sacre); una casa lungo la strada di Porta Stuppa (Annunciazione),ecc.; ad affresco decorò anche l'interno della chiesa di S. Gregorio a Campalan, con figure di angeli recanti gli ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...