SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Palatine aspects of the cappella Palatina in Palermo, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 125-44; Il restauro dell'Annunciazione di Antonello da Messina, Siracusa 1987; A. M. Ingria, Ernesto Basile e il Liberty a Palermo, Palermo 1987; Immagine ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] allegorica. Più che come itinerario della salvezza, dalla caduta nel peccato all'incarnazione rappresentata dall'annunciazione, questa pare doversi leggere alla luce dei concetti di rigenerazione dell'umanità nella giustizia rappresentata dall ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di Guido (v.), un artista che un documento del 1309 afferma essere stato collaboratore di GiottoAltri dipinti murali, raffiguranti un'Annunciazione, S. Giorgio che uccide il drago e altre immagini di santi, si trovano nella cappella di S. Giorgio e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] -34), spicca la Madonna di S. Maria in Via a Camerino (Restauri nelle Marche, 1973, pp. 32-35), con l'Annunciazione nella predella, opera chiave per il passaggio, tra ottavo e nono decennio del sec. 13°, dal tipo bizantineggiante della Madonna Regina ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] dunque avere un altro significato e, secondo Enders (1984), potrebbero rappresentare due episodi della vita di s. Teobaldo: l'annuncio della sua nascita, a sinistra, e la sua amicizia con il compagno Walter, a destra. Non si può escludere tuttavia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] intrecci viminei (Cairo, Coptic Mus.).Per quanto riguarda la scultura lignea di questo periodo, va ricordata una piccola Annunciazione con tracce di policromia (Parigi, Louvre), forse parte di un arredo decorato con episodi della Vita della Vergine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] schema compositivo di S. Piero a Grado, all'architettura figurata nelle Storie di s. Francesco ad Assisi, all'Annunciazione sull'arco trionfale della cappella degli Scrovegni a Padova o ancora ai giochi prospettici del basamento dipinto sullo zoccolo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] da forme artistiche antelamiche (Merotto Ghedini, 1995). Del secolo seguente sono invece due frammenti di arche sepolcrali con la Vergine annunciata, l'una della bottega di Andriolo de Santi, l'altra più vicina ai modi di Rainaldino di Francia; la ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 132-133). Assai semplificata appare la plastica, sia nei rilievi raffiguranti l'Annunciazione, ai lati del busto di Cristo benedicente entro un clipeo sulla fronte del sarcofago di Federico d'Antiochia (cripta della ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...