• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
757 risultati
Tutti i risultati [1058]
Biografie [757]
Arti visive [693]
Religioni [44]
Storia [11]
Letteratura [10]
Musica [7]
Diritto [3]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

GIOLFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO Alessandro Serafini Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo. Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] : il S. Antonio Abate ora nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico di Colognola ai Colli, i dodici Apostoli e l'Annunciazione nella pieve di S. Maria pure a Colognola (Ericani e Malavolta, in Pisanello…, 1996). In quest'opera Bartolomeo rivela una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIGNY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGNY, Louis (Ludovico) Francesca D'Arcais Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] e definita da una netta linea di contorno contro un dilatato chiaro paesaggio. Di pochi anni posteriore è l'Annunciazione (1696?) della cappella dei Nodari nel palazzo del comune di Verona, oggi al Museo di Castelvecchio, impaginata entro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NUOVO TESTAMENTO – BAGNOLI DI SOPRA – ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] de Florentia" nel palazzo dei Priori di Volterra (Offner - Steinweg, 1965, pp. 115 s.) dove realizzarono l'affresco con l'Annunciazione e quattro santi: si tratta forse dell'ultimo lavoro eseguito dal G. accanto a Iacopo di Cione e la sinopia, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] , dove dipinge due pale: la Trinità con le ss. Apollonia e Lucia (1579), nell'oratorio della Trinità, e L'Annunciazione in S. Maria (1581). La presenza del C. nei territori farnesiani è significativa perché lascia sospettare la conoscenza dei dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] e i bozzetti con la Madonna della Catena, la Madonna, s. Francesco e s. Antonio nella chiesa dei cappuccini; l'Annunciazione, l'Immacolata e l'Esaltazione della Croce nella chiesa madre), in larga parte derivate dal repertorio stilistico del Sozzi. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri) Giovanni Romano Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] , rimontato ingannevolmente dopo la sottrazione di due tavole della parte destra e di due cuspidi, verosimilmente con l'Annunciazione. Ne è stata con buone ragioni proposta la collocazione originaria nella cappella di S. Giovanni Battista in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO di Pietro Miklòs Boskovits Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] ); Firenze, già coll. De Cosson, Cristo crocifisso fra due dolenti e i ss. Caterina, Pietro, Giovanni Battista e Lucia; Annunciazione (trittico: Carli, 1961, p. 90); Firenze, coll. priv., Due santi (SS. Pietro e Giovanni Evangelista: Carli 1961, tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – METROPOLITAN MUSEUM – FRANCESCO TRAINI – NORTH CAROLINA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCO di Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] a Pisa (Fanucci Lovitch, II). Da Morrona (1812), sulla base delle notizie manoscritte tramandate da Tronci, gli attribuì l'Annunciazione di S. Martino in Chinzica a Pisa che, in toni encomiastici, definisce "corredata di un adeguato disegno e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDANI, Federico Silla Zamboni Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] ambienti, in particolare della cappella prossima allo studiolo del duca (stucchi nella volta a vele e nel catino della nicchia, con l'Annunciazione e l'Eterno Padre). Di epoca più tarda (dopo il '62) è, invece, il ricco soffitto di un'altra sala, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDANI, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 76
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali