CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] );nella chiesa dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione (1783);in SS. Gregorio e Siro il Martiriodis. Lorenzo (inorigine in S. Lorenzo); in S. Petronio la pala con i SS ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , fu commissionata al G. da Cosimo Della Gherardesca vescovo di Colle Val d'Elsa dal 1612. Insieme con una copia dell'Annunciazione eseguita dal G. nel 1618 per la Ss. Annunziata di Firenze, il quadro fa parte di un complesso programma di arredo ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] in loco, spostate tuttavia nella cappella di sinistra (Ridolfi ne cita solo quattro). Non rientra invece nell'elenco l'Annunciazione attualmente sul fondo della parete, che - nonostante venga spesso riferita all'I. - sembra di mano diversa e va ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] . Restano alcune tele nel Museo di Valladolid, tra le qualiin particolare il S. Diego in estasi e la Annunciazione circondati da un tripudio festoso di angeli volteggianti fra le nuvole, pittoricamente macchiati d'ombra, che non possono disgiungersi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] di costruzione della non più esistente chiesa di S. Rocco.
Sempre in S. Nicolò si trova la tavola raffigurante l'Annunciazione; datata (1528) e firmata, era stata completamente ridipinta nel corso del XVIII secolo tanto da essere attribuita fino al ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] in cui gli furono commissionate le pale per i due altari laterali della chiesa del monastero del Corpus Domini, con l'Annunciazione e il Transito di s. Giuseppe; quest'ultima opera fu tuttavia eseguita nel 1773, come si desume dalla data apposta sul ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] in cui Arslan (p. 53) vedeva come del L. anche un S. Isidoro.
L'ultima opera nota dovrebbe essere l'Annunciazione nella parrocchiale di Magenta, forse completata da Grosso, se correttamente identificata da E. Montinari (p. 131) con quella "da fenire ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] : l'Adorazione dei pastori, databile tra fine '400 e inizio '500, corrisponde a Francesco Binasco, mentre l'Annunciazione, correttamente riferita al terzo decennio del '500, è quanto mai simile alle miniature firmate "Decius Fa.". Tale linea ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] duomo di Pisa, le opere più significative dello scultore. Nelle cinque storie (Natività, Presentazione al tempio, Annunciazione. Sposalizio, Assunzione, ma in quest'ultima la qualità diminuita lascia supporre la presenza di un aiuto identificabile ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] a Pier Francesco Fiorentino, che con ogni probabilità eseguì l'affresco nel 1484 (Bernacchioni, Certaldo…). Anche l'Annunciazione della Collezione Jarves nella Yale University Art Gallery, che è ricondotta al M. da Sirén, è più plausibilmente ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...