PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] busti di santi francescani.
Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul lato interno e i Ss. Paolo eremita e Antonio abate all’esterno, oggi in S. Michele. L’accertamento documentario (Id ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] . Nel 1911 il C. sposò Germaine Petitpierre, da cui ebbe due figlie, Maddalena e Simonetta.
Sono di questo periodo l'Annunciazione esposta nel 1912 alla X Biennale veneziana (ill. nel catal., n. 118) ed acquistata dalla Galleria naz. d'arte moderna ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di pietà di Novara (Gnemmi).
Nel 1589 firmò e datò gli affreschi della parrocchiale di Candia Lomellina, cappella dell'Annunciazione, raffiguranti la Natività, l'Adorazione dei magi, Profeti, Angeli e un fregio con l'Allegoria del Tempo.
In questi ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Museum of art di Indianapolis, mentre opere significative degli ultimi anni di attività sembrerebbero essere le quattro tele con l’Annunciazione e i Ss. Andrea e Agostino che chiudevano l’organo della chiesa di S. Andrea (ora a Ferrara, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] e sarebbe stata di lì a poco replicata nella Maddalena di uno dei polittici di Ascoli.
Nel 1484 eseguì un'Annunciazione nella cappella anzianale del palazzo del Popolo di Ascoli, oggi conservata nella raccolta cittadina; l'anno successivo realizzò ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] 1619, una gran mole di lavoro per le chiese di Bologna: del 1579 è la Caduta di S. Paolo (Parigi, Louvre); del 1582 la Annunciazione di S. Maria dei Bulgari; di poco anteriore il Martirio di s. Orsola di S. Maria della Vita; del 1583 il Martirio di S ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] dichiaratamente l'opera nell'ambito di un pur attardato neoclassicismo (Martorelli, 1997).
Tra le sue altre opere si ricordano L'Annunciazione nella chiesa di Mater Dei; l'Angelo custode in S. Maria delle Grazie (post 1835: Celano, V, p. 281); il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in diverse raccolte. Tra i disegni migliori, in sintesi, si possono rammentare l’Annunciazione della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso Pesaro (Calegari, 2002, p. 207), la ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] non sono rimaste testimonianze. Nel 1513 la S. Casa di Loreto gli commissionò le portelle d'organo raffiguranti l'Annunciazione (Loreto, Pinacoteca del Palazzo apostolico), opera non lontana dai modi di L. Signorelli, in cui si possono cogliere già ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 184-195; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, p. 27; G. Kreytenberg, L'"Annunciazione" sopra la porta del campanile nel duomo di Firenze, in Prospettiva, 1981, n. 27, pp. 53-55; Id., Firenze. Scultura. Secolo ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...