ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] santi; le porte del bema erano costituite da due pannelli con l'immagine della Vergine e dell'arcangelo dell'Annunciazione.Alla stessa epoca risalgono le prime i. bilaterali conservatesi: nella maggior parte dei casi esse presentavano un'effigie sul ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] unificate. In Francia, per es., in un a. proveniente da Noyelles e ora conservato a Lilla, l'intera area è occupata dall'Annunciazione, nella quale le due grandi figure inginocchiate dell'angelo e di Maria, separate da un vaso di gigli e da un nastro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] che mostra l'influsso dell'Angelico e di Filippo Lippi, è stata avvicinata per motivi stilistici la lunetta raffigurante l'Annunciazione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, forse coronamento di una piccola ancona.
Più o meno coevi sono i due pannelli ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] opera commissionata dall'abate Bernardi, accostando a esse per ragioni opinabili di consonanza stilistica, i pannelli di Raleigh e l'Annunciazione di New Haven.
Non agli anni Settanta come si ritiene di consueto, bensì dopo il 1481, secondo Seidel (p ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] da Berenson come opera di Fiorenzo di Lorenzo, ma ricondotta fin dal 1921 dallo G. all'ambito di Antoniazzo Romano (Annunciazione Gardner, in Art in America, III [1921], pp. 71 s.); e la predella raffigurante la Morte della Vergine, ascritta dallo ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] , XXXIII-XXXIV (1970-71), pp. 59-63; R. Roli, in S. Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 200-204; G. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna, in La Mercanzia, XXVI (1971), 3 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] , con lo stesso criterio, il Giudiziouniversale, insieme con le tele, perdute, con la Profetessa Anna, l'Angelo annunciante e la Vergine annunciata. Il S. Cristoforo (ibid.), che completava la trilogia per la chiesa della Certosa, è il punto d'inizio ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] , fu infatti incaricato di dipingere le perdute portelle del nuovo organo con i temi, scelti liberamente dai due pittori, dell'Annunciazione e della Nascita di Gesù. Risale al settimo decennio del Cinquecento la tela con le Stimmate di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] allo stile paterno, tanto da indurre l'Alizeri (1864) alla confusione tra i due, è poi il dipinto con l'Annunciazione (datato 1738) nella chiesa della Madonnetta nella medesima città. A questa fase sono pure ascrivibili due pale con l'Immacolata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] la Madonna con il Bambino; nel portale di Vallepiatta il Cristo adorato da due angeli, i santi protettori di Siena e l'Annunciazione (Carli, 1948); allo stesso gruppo di lavoro si devono le formelle entro gli sguanci della finestra della facciata e i ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...