AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] 'ambito francese della prima arte gotica nella regione. Nel portico situato lungo il fianco meridionale, il gruppo dell'Annunciazione, databile poco dopo il 1200, è una delle ultime espressioni della scultura romanica alle soglie del Gotico. Nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] per S. Giovanni Fuorcivitas di G. colpisce la cesura iconografica tra la prima formella - raffigurante nella zona superiore l'Annunciazione con la Visitazione, in quella inferiore la Natività con l'Adorazione dei Magi - e le successive, dove le ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] Déesis (nel catino absidale), nell'Anastasi e nel Concilio degli arcangeli; completano l'intero programma figurativo l'Annunciazione sull'arco trionfale e la Sepoltura del patrono della chiesa superiore, s. Pantaleone, nonché le raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] alla comunità femminile.Il monastero di H. conserva diversi affreschi (nell'abside del S. Nšan resti di una Déesis, Annunciazione, Natività, Battesimo di Cristo) e alcuni elementi dell'apparato scultoreo e decorativo, quali il modellino di chiesa a ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] secondo un programma iconografico molto elaborato: in quello ancora in situ compaiono sull'architrave l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività e l'Annuncio ai pastori; nella lunetta il Cristo entro una mandorla accoglie la Vergine accompagnata da ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] lignea tamponata), del sec. 15°, mentre il coevo palazzo Guimoneau presenta una scalinata a triplice aggetto con un'Annunciazione scolpita e altorilievi raffiguranti Virtù di pregevole fattura.
Bibl.:
Fonti. - Lefèvre d'Ormesson, Mémoire sur l'état ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] d'Arno; il noto Trionfo di s. Tommaso in S. Caterina; i mosaici absidali dei transetti del duomo con Annunciazione e Assunzione; affreschi, di cui resta la Crocifissione, del Camposanto; infine, numerose opere miniate, in particolare antifonari e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Càsole d'Elsa. Lo stesso Ambrogio Lorenzetti dipinse un'opera importante della maturità, il ciclo di affreschi con Maestà, Annunciazione e Storie di s. Galgano nella cappella aggiunta nel 1340 alla rotonda di Montesiepi, e per Massa Marittima una ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] casa si facciano penture belle e divote di storie di morti" (Fumi, 1891, p. 385); di queste pitture restano un'Annunciazione e alcune figure di sante, eseguite da un pittore locale piuttosto rozzo. L'abuso di far dipingere immagini alle pareti della ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] della vita è indicata dalla pigna anche su sportelli d'armadio (Venezia, basilica di S. Marco) e in immagini dell'Annunciazione (per es. nel mosaico della chiesa del monastero di Dafni, presso Atene, 1100 ca.). Teofane Continuato (829-842) descrive ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...