LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Adamo, degli inizi del sec. 13°, Roma, BAV, Mus. Sacro) - quindi decorati con piccole stelle (lastra d'altare con l'Annunciazione del secondo quarto del sec. 13°, Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) e, infine, con semplici motivi ad ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] portale firmato di S. Maria di Pierno del 1197, nella realizzazione di due bassorilievi nella cattedrale di Rapolla con l'Annunciazione e il Peccato originale, forse ispirati a qualche dittico d'avorio bizantino (Raspi Serra, 1978). Meno certa è l ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] aquile sorregge l'ampio fusto, dove una minuta decorazione figurata dà vita a un ciclo cristologico assai complesso - dall'Annunciazione fino alla Pentecoste - intercalato da un tralcio di vite che origina due soli bracci principali, dai quali si ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus., Ludwig II 5; Weyl Carr, 1987, nr. 71) sono esattamente ripetuti nell'Annunciazione dipinta a Lagudera; i ritratti di profilo degli evangelisti del manoscritto del monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Bibl ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] delle preghiere di Gregorio di Narek (Erevan, Matenadaran, 1568), scritto nel 1173 per Nersès di Lampron, annuncia il preziosismo che caratterizzò in seguito i manoscritti di committenza aristocratica della Piccola A., illustrati negli scriptoria di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] anticataro sviluppato nel pulpito della cattedrale di Parma: nel portale settentrionale, la Madonna e l'Adorazione dei Magi, l'Annuncio della venuta e la Nascita del Cristo, del Figlio di Dio; il segno del peccato nella rappresentazione del portale ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] del Gotico classico nel cantiere del duomo sono da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel duomo e di un S. Pietro in trono (1290 ca.; Ratisbona, Mus. der Stadt). Un gruppo di rilievi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] 1974, 291, pp. 3-23; S. Nessi, I dipinti trecenteschi di Trevi, Spoletium 18, 1976, 21, pp. 29-40; S. Ceccaroni, L'Annunciazione nella chiesa di S. Giovanni Battista di Eggi, ivi, 20, 1978, 23, pp. 79-80; L'Umbria. Manuali per il territorio. Spoleto ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] sulla sinistra, la Tentazione di Adamo ed Eva, punto di partenza della caduta dell'uomo. Vengono quindi, procedendo verso destra, i profeti che annunciano Cristo: Nabucodonosor, profeta involontario, Daniele, Geremia, Isaia e Mosè; poi trova posto l ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] nella collegiata di Kalisz), che presenta incisa la scena della fondazione del monastero e, sul verso, l'Annunciazione.Segnano l'inizio dell'architettura gotica il coro, non conservato, della cattedrale di Poznań (1243-1262), probabilmente ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...