• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Arti visive [1058]
Biografie [837]
Architettura e urbanistica [119]
Religioni [93]
Archeologia [50]
Geografia [31]
Storia [28]
Letteratura [18]
Temi iconografici e decorativi [12]
Diritto [13]

CHIANTORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIANTORE, Giuseppe Franca Dalmasso Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] sul retro la dicitura "Ioseph Chiantor pinxit" e la data 1789); nella farmacia dello stesso ospedale, un affresco con l'Annunciazione;una Coena Domini, una Fuga in Egitto, una Crocifissione e una Madonna col Bambino, tele di grandi dimensioni, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Pietro Enzo Carli Scultore cortonese, ricordato insieme col fratello Francesco soltanto da un atto del 2 maggio 1362, con cui due cittadini cortonesi, Gilio del fu Pietro Retorna e Cecco del [...] di Cristo, Guarigione di alcuni storpi, Guarigione di un ossesso)che ornano il monumento, nelle due statuette dell'Annunciazione e nella figura giacente della santa. In essa la distinzione delle mani dei due scultori appare possibile, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI D'AGOSTINO – ANGELO DI PIETRO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLO di Pietro (2)
Mostra Tutti

Sérusier, Paul

Enciclopedia on line

Sérusier, Paul Pittore (Parigi 1865 - Morlaix 1927). Frequentò l'Académie Julian dopo avere compiuto gli studî classici. La sua pittura, piuttosto tradizionale, subì un forte cambiamento dopo l'incontro con P. Gauguin [...] de Beuron, 1905). Professore all'Académie Ranson, dal 1912 visse prevalentemente a Châteauneuf-du-Faou dove eseguì le decorazioni del battistero (Annunciazione, Crocifissione, 1912; Battesimo di Cristo, 1915). Nel 1921 pubblicò ABC de la peinture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE SIMBOLISTA – PARIGI – NABIS – ABC

CAVAZZOLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Verona nel 1486, morto ivi nel 1522. Scolaro di Francesco Bonsignori, poi di Francesco Morone, dal primo deriva l'impostatura plastica delle sue figure, il chiaroscuro preciso, i drappeggi [...] con grazia raffaellesca e dai grandiosi santi intonati in armonie grigie. Dei suoi affreschi si conservano in S. Nazaro e Celso una Annunciazione (1510) e in S. Maria in Organo due bellissimi Arcangeli d'epoca più matura; altri in Via S. Eufemia (S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONSIGNORI – FRANCESCO MORONE – ISABELLA D'ESTE – ANNUNCIAZIONE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZOLA, Paolo (2)
Mostra Tutti

BACHELIER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] (1540), ha una porta del B.; la pala della Dalbade (1544) quattro bassorilievi incastrati in un monumento del 1743; l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio. Fuori di Tolosa il B. costruì il castello di Jouy ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CONCISTORO

RICCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giuseppe Palma Bucarelli Pittore, nato il 26 marzo 1853 a Genova, morto a Torino il 21 aprile 1901. Laureatosi in legge a Torino, fu per poco tempo allievo privato di Carlo Gamba, poi si recò [...] e precisare la forma e ad arricchire il colore: così: Dopo il bagno che è ritenuta la sua opera migliore e L'Annunciazione (entrambe nel museo civico di Torino). Espose molto, a cominciare dal 1880, a Torino, a Roma, alla Biennale di Venezia. Tra le ... Leggi Tutto

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Schleier, 1995, p. 15) e una Susanna e i vecchioni (coll. priv.; Bartoletti, 1989, p. 833). Nel 1594 realizzò l’Annunciazione conservata nella chiesa di S. Stefano e Niccolao a Pescia (Pistoia) (Pesenti, 1986, p. 24); l’anno successivo inviò a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] , 1984, p. 48). Questo dipinto riflette lo stesso clima veneto-romano della tavola Lloyd Griscom e del trittico con l’Annunciazione, rafforzato dall’esplicito omaggio alla pala che Antoniazzo aveva dipinto nel 1476 per la cappella di Onorato II in S ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

FATO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATO, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari). Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] chiesa di S. Domenico, sono generalmente e giustamente riportati come del F. i due dipinti della Sacra Famiglia e dell'Annunciazione, a cui aggiungerei, però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge il demonio ed anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA LAMA – GIUSEPPE SIMONELLI – FRANCESCO D'ASSISI – CASTELLANA GROTTE – ANTONIO DA PADOVA

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] s.). Al 1687, l'anno in cui il M. ultimò il suo impegno per S. Maria dei Miracoli, dovrebbe risalire anche l'Annunciazione, firmata, della Real Casa dell'Annunziata a Napoli (D'Addosio). Oltre ad alcune altre opere del M. che sono ancora situate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 166
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali