• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Arti visive [1058]
Biografie [837]
Architettura e urbanistica [119]
Religioni [93]
Archeologia [50]
Geografia [31]
Storia [28]
Letteratura [18]
Temi iconografici e decorativi [12]
Diritto [13]

SPERANDIO da Mantova

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANDIO da Mantova Adolfo Venturi Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] Ercole I d'Este (Louvre). Nel 1476 e nel 1477 attendeva a lavori nella cattedrale di Faenza, ove lasciò una Annunciazione a bassorilievo in terracotta. Passato al servizio di Giovanni II Bentivoglio a Bologna, eresse in San Francesco il sepolcro di ... Leggi Tutto

GIROLAMO da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Udine Luigi Coletti Pittore. È da identificare, probabilmente, con quel Girolamo di Bernardino del quale si hanno notizie documentarie dal 1506 al 1512, anno della sua morte. Nel 1811 ebbe [...] al Cima), i Ss. Antonio, Rocco e M. Maddalena, ora nel Metropolitan Museum di New York e le portelle d'organo con l'Annunciazione dell'Accademia di Venezia; con minore probabilità il S. Marco coi Ss. Andrea e Luigi e la Temperanza e la Giustizia dell ... Leggi Tutto

ALIPRANDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Michelangelo Marco Chiarini Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] (Banchetto di Damocee);il Casino del palazzo Erbisti (quattro storie sacre); una casa lungo la strada di Porta Stuppa (Annunciazione),ecc.; ad affresco decorò anche l'interno della chiesa di S. Gregorio a Campalan, con figure di angeli recanti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNHUSER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNHUSER P. Skubiszewski Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] identificati da iscrizioni) e otto pannelli (pure a rilievo) che rappresentano l'Incontro di Gioacchino e Anna, l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo e l'Incoronazione ... Leggi Tutto

cronologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cronologia Le date citate nel corso delle nostre voci sono riportate all'uso moderno. Com'è noto, nella gran parte dell'Italia non d'influenza bizantina, era in uso la datazione secondo l'era cristiana, [...] " ab incarnatione Domini " - che pone l'inizio dell'anno al concepimento di Cristo, cioè al 25 marzo, festa dell'Annunciazione. Per questo computo tuttavia si seguirono due modi, uno detto ‛ fiorentino ', che fu il più diffuso, il quale ritarda di ... Leggi Tutto

Nino Pisano

Enciclopedia on line

Nino Pisano Scultore, orefice e architetto (Pisa inizio sec. 14º - ivi, forse 1368). Figlio e scolaro di Andrea Pisano, nel 1349 era succeduto al padre come capomastro del duomo di Orvieto. Dal 1357 al 1359 dai documenti [...] di comunicazione tra madre e figlio, già da un trentennio apparso nella pittura. Tra le opere attribuite a N., la tomba dell'arcivescovo Saltarelli (m. nel 1342) e il gruppo dell'Annunciazione, entrambi nella chiesa di S. Caterina a Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – MARCO CORNARO – ANNUNCIAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nino Pisano (3)
Mostra Tutti

Martini, Francesco di Giorgio

Enciclopedia on line

Martini, Francesco di Giorgio Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica [...] (soprintendente alla rete idrica senese). Degli anni della società con Neroccio sono due dei dipinti più noti di M.: l'Annunciazione (1470-72) e l'Incoronazione della Vergine (1472-74), nella Pinacoteca nazionale di Siena. Dal 1475, a parte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – GIROLAMO DA CREMONA – LIBERALE DA VERONA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

BREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] il 1507. Una fuggevole ma profonda suggestione, per quanto isolata nell'opera di L.B., pare abbia esercitato, se si osservi l'Annunciazione di Taggia, Antonello da Messina. Più efficace fu invece il contatto che il B. ebbe in Savona (1490) con l'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VINCENZO FOPPA – LODOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE – OGNISSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

DENIS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] linee. Un lungo soggiorno a Fiesole (1893-94) doveva lasciare in lui una traccia indelebile. Le opere di questo periodo (Annunciazione, 1895, coll. Pératé) si distinguono per il loro carattere sereno e il colorito luminoso. Da allora in poi l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES SEURAT – PRERAFFAELITA – CAMPI ELISI – PERUGIA – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Maurice (2)
Mostra Tutti

ZACCHI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] un anno questo importante snodo nella biografia dell’artista. Nel 1517, infatti, Zacchi fu retribuito per aver restaurato un’Annunciazione nel palazzo dei Priori (Furiesi, 2007, pp. 81-83). La prima attestazione in Emilia è costituita dall’atto con ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO II GONZAGA – BACCIO DA MONTELUPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 166
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali