• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1653 risultati
Tutti i risultati [1653]
Arti visive [1058]
Biografie [837]
Architettura e urbanistica [119]
Religioni [93]
Archeologia [50]
Geografia [31]
Storia [28]
Letteratura [18]
Temi iconografici e decorativi [12]
Diritto [13]

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] due valve di dittico (Crocifissione, Sepoltura di Cristo; firmato) degli Staatlische Museen di Berlino, il tabernacolo (Crocifissione, Santi, Annunciazione) del Museo di Berna, l'Ecce Homo già nella coll. Fornari a Fabriano (poi in una coll. privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giuseppe Rezio Buscaroli Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] di Maria Vergine alla presenza dei dodici Apostoli,che fu da lui donata alla chiesa di S. Francesco, ed una Annunciazione per la sagrestia dell'oratorio del SS. Sacramento. Nel coro di questo stesso oratorio dipinse due tondi a monocromato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] T. Gaddi, A. Gaddi, Giovanni da Milano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazione di Donatello ecc.); adiacente alla chiesa è la cappella dei Pazzi, di Brunelleschi. Tra le moltissime altre chiese, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

PESELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESELLO . Giuliano d'Arrigo, detto il P., pittore, nacque nel 1367 a Firenze, morì ivi il 6 aprile 1446. Nel 1385 s'iscrisse nell'Arte dei medici e speziali. Nel 1390 ebbe dall'Opera del duomo, insieme [...] poi frequentemente in rapporto con la costruzione della cupola del duomo. Nel 1419 lavorò col Ghiberti. Nel 1430 terminò un'Annunciazione. Non essendo rimasta del P. nessun'opera sicura (i dipinti ascrittigli dal Vasari sono di diversi autori), è ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESELLO (2)
Mostra Tutti

BONASIA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, intarsiatore e architetto modenese: nato circa il 1450, morto il 1527. A testimonianza d'una vita tutta dedicata all'arte oggi resta solo la Pietà nella Galleria estense di Modena col nome e con [...] ritrovano anche negli affreschi della parete a destra nella chiesa dell'Abbazia di Nonantola rappresentanti un Crocifisso, l'Annunciazione e varî santi. Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – LENDINARA – PENNACCHI

CODA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato probabilmente a Venezia, operò dal 1495 in poi a Rimini, dove svolse, almeno fino al 1508, gran parte della sua attività: e ne restano poche opere, datate dal 1520 al 1530, a Rimini, a Pesaro, [...] padre, la prima opera nota è un dipinto nel S. Rocco di Pesaro, dove il Lanzi lesse già la data del 1528; segue un'Annunciazione alla Madonna del Monte di Cesena (1541). L'ultima data che lo riguarda è del 1563. Bibl.: Su Benedetto: M. H. Bernath, in ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RAVENNA – CESENA – RIMINI – LIPSIA

GUARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO (Guarini), Francesco Silvia Sbardella Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215). Il [...] seppur circoscritta in ambito locale, dove si praticava la pittura e l'intaglio del legno. La sua prima opera nota è l'Annunciazione per la chiesa di S. Andrea a Solofra, firmata e datata 1615, cui fece seguito l'esecuzione del soffitto a cassettoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco di Valdambrino

Enciclopedia on line

Francésco di Valdambrino Scultore senese (m. 1435 circa). Collaboratore di Iacopo della Quercia, ne subì l'influsso, attenuando però il plasticismo quercesco in sottili ritmi decorativi che indicano il suo interesse per la scultura [...] aggiungere, per analogia stilistica, tra l'altro, il S. Ansano (1406 circa) nella chiesa dei SS. Simeone e Giuda a Lucca, il S. Pietro in cattedra (1425) nella chiesa di S. Pietro a Montalcino, l'Annunciazione nella chiesa di S. Francesco ad Asciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNUNCIAZIONE – MONTALCINO – ASCIANO – LUCCA

BARBIERI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato forse a Correggio, fiorì a Parma nella seconda metà del '500. Nella cripta del Duomo di Parma è suo un altare in onore di S. Agapito con la statua del santo poggiante su di un ricco piedistallo. [...] che si trova entro la cappella dei Ss. Ilario e Giov. Evangelista nella Steccata di Parma. Gli è erroneamente attribuita l'Annunciazione sul portale dell'Annunziata di Parma. L'opera del B. rientra nel placido quadro del manierismo emiliano del tardo ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – MANIERISMO – CORREGGIO

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] superstite: nel 1386 venne edificata la Camera degli Atti, per la quale Jacopo Bianchetti gli commissionò la tavola con l'Annunciazione (Bologna, Coll. Com. d'Arte), che si ispira al celebre affresco della chiesa dell'Annunziata a Firenze e che nell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 166
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali