MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] annuncia ad Augusto la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di -93), 21-24, pp. 191-213; Id., Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso il mecenatismo, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] su idee di Antonio: Ritratto di Galeazzo Maria Sforza, Firenze, Uffizi), rammentato come di Piero in un inventario mediceo del 1492 (cfr. U. Rossi, 1890); Putti aggiunti alla "lupa capitolina" (Roma, Pal. dei Conservatori); Annunciazione (Berlino ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] complesso costituito da un Angelo annunciante (Salisburgo, abbazia di St. Peter) e due tavole di ambiente benedettino, in coll genero Kaspar Newhauser, giudice a Chiusa/Clausen, maritodi Margarethe, figlia di Michael e della moglie Ottilie. Il 10 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] della vita della Vergine, essenzialmente l'Annunciazione (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata; New York, Metropolitan Mus , si trovano due piccole figure a tutto tondo: Maria e, inginocchiato ai suoi piedi, l'abate Eberardo. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e] Mutina p[inxit] 1420" nella cappella di S. Maria della Pace (la prima a destra), di cui non rimane praticamente più nulla (Zucchini, 1934 ampiamente restaurate, del Dio Padre, di S. Gemignano e dell'Annunciazione; il 30 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tre navate divise da pilastri, senza transetto. Il duomo di Frisinga (Mariä Geburt und St. Korbinian), sorto a partire dal 1159 con i lavori di ricostruzione del duomo: il gruppo dell'Annunciazione, tuttora nel duomo, o la figura seduta di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, con un "casamento in prospettiva, il tangere realizzato da fra' Bartolomeo all'ospizio di S. Maria Maddalena alle Caldine, arricchendo il modello con desunzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] tavola della cappella di Santa Caterina nella chiesa di sotto di San Francesco […]. In Santa Maria degli Angeli dipinse Raffaello, Novara 1949, pp. XXXIX s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV (1953), p. 249; A. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1442 (Bagnoli, 1987, pp. 129, 132; 1989, pp. 278, 290) intagliò una figura di Cristo risorto per la chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel 1447 (Del Bravo, 1970, p. 66) esegui la perduta statua ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] di Sainte-Mariedi Serrabone (1082), di Sainte-Mariedi Corneilla-de-Conflent (1097), di Sainte-Mariedi Espira-de-l'Agly (1136) e di Sainte-Mariedi cappella di Casesnoves a Ille-sur-Têt, il cui insieme (Pantocratore, Tetramorfo, Annunciazione, ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...