GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] dei Priori a Volterra, dove eseguì con Jacopo di Cione un affresco con l'Annunciazione fra quattro santi (Boskovits, 1975, tav. 92a del pellegrino, proveniente in origine dal convento di S. Maria Novella (Firenze, depositi museali; Marcucci, 1965 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per le scene religiose furono qualcosa di più di un semplice motivo decorativo. In alcune scene, per es., lo spunto paesaggistico poteva fungere da metafora di rinnovamento - come nei dipinti dell'Annunciazione, dove una natura rigogliosa evocava la ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Aunis, Paris 1983; D. Gallavotti Cavallero, R.U. Montini, S. Maria in Aventino, Roma 1984; G. Petronilli, I Templari nella Marca centrale, rilievi raffiguranti l'Annunciazione e Daniele nella fossa dei leoni.Il monumentale portale di Saint-Eliphe a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Guidus magister lavorava nel 1188 alla chiesa di S. Maria Corteorlandini (o S. Maria Nera), della quale rimangono però pochi resti come nell'Annunciazione lignea di San Cassiano di Controne.Separato da questo omogeneo contesto e di nuovo da ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dalla lunetta della cappella di Agostino Chigi in Santa Maria della Pace (1511 di Giulio II, Rachele e Lia (figg. alle pp. 92-93), e degli estremi interventi dell’artista nel campo della pittura, indiretti e diretti, dai cartonetti per l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Monti (Davis-Weyer, Emerick, 1984).Ci si aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L'Annunciazione della parete palinsesto di S. Maria Antiqua a Roma, che dovette essere dipinta immediatamente dopo l'apertura dell ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] risulta menzionato per la prima volta a Roma nel 1272 (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., perg. A 45), data in cui doveva avere al nella cappella alta e un'Annunciazione nella cappella bassa della Sainte-Chapelle di Parigi, sono molto difficili da ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dei Magi a sinistra, l'Annunciazione e la Visitazione a destra. L'uso di associare la Sedes Sapientiae all'Adorazione palesemente parafrasa un arco romano è quello, sprovvisto di timpano, di Santa Maria a Ripoll. In Italia, soprattutto nella pianura ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadro da stanza" (1613-14 circa: Parma, Galleria nazionale) dipinto per Pier Maria Dalla Rosa (Bertini, pp. 118 s.; Schleier, 2002, p. 110 n del conte di Monterrey degli anni 1635-36 fu l'enorme pala (più di 5 m di altezza) dell'Annunciazione per la ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] sul mantello di Filippo di Svevia (m. nel 1208), raffiguranti rispettivamente Cristo benedicente e Maria orante (Spira di clipei (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Kendrick, 1922, nrr. 777-784) riproducenti, tra gli altri temi evangelici, l'Annunciazione, ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...