GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] ), ma giustamente restituiti da Toscano (1989, p. 52 n. 84) al Giorgetti.
Si tratta delle cinque tele di soggetto mariano (Sposalizio, Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi, Riposo dalla fuga in Egitto) nella sagrestia dei Canonici nel duomo ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero in cui è ubicata, e l'Annunciazione con ritratto della committente Berardina Transo, nella chiesa napoletana di S. Maria della Sapienza, da collocare tra 1570, anno in cui la Transo divenne titolare ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] le antiche profetesse, introducono al tema della nascita di Gesù, implicito nell'annunciazione (Mancini, 1998, p. 155). Il 1544. In questo stesso anno il priore della Fraternita di S. Maria Novella a Perugia gli aveva allogato una tavola da eseguire ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Stanzione, nonché dall'uso di fisionomie e soluzioni luminose ispirate a Finoglia: L'Annunciazione (Palo del Colle la possibilità di collaborazioni dirette (C. Fiorillo, Aspetti poco noti del Seicento napoletano. Francesco diMaria, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] di trionfo, comprendenti spesso, oltre al Crocifisso, anche le figure dolenti diMaria e di s. Giovanni Evangelista; le più antiche immagini di del duomo di Carrara si trova un gruppo dell'Annunciazione opera di uno scultore mosano, forse di Liegi, il ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di nobile fattura e alto magistero formale, si contano due dei suoi capolavori: l'Annunciazionedi S Apostoli, le due Crocifissioni conservate nelle chiese di S. Maria del Popolo agli Incurabili e di Ss. Severino e Sossio (entrambe firmate e ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] della Vergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di Klosterneuburg di Nicola di Verdun: in uno degli smalti, nella scena dell'Annunciazione, la Vergine è intenta a leggere con l'ausilio di della Marienkirche di Salzwedel (Sassonia-Anhalt), del sec. 13°, decorato con l'Incoronazione diMaria, i ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] di norma compongono il ciclo sono: annunciazione, natività, presentazione al Tempio, battesimo, trasfigurazione, risurrezione di . Cristo) e dell'Infanzia diMaria (v.). Secondo un recente studio di Kitzinger (1988), di tutti i cicli monumentali noti, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] quella di Coppo di Marcovaldo, che realizzò verso il 1260 la Maestà di S. Maria dei . Muller, Nuove evidenze tecniche sull'"Annunciazione" di G. da Siena a Princeton e un'ipotesi di ricostruzione del complesso di appartenenza, in Prospettiva, 2001, nn ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...