FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] pregava anche davanti a raffigurazioni di carattere 'storico', come per es. l'annunciazione o la deposizione dalla croce. Scritti di storia dell'arte in onore diMario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175-185; A. Campana, Notizie sulla ''Pietà'' Riminese di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la affresco giovanile con l'Annunciazione (ora Arezzo, S. Francesco) mostra una conoscenza dell'Annunciazionedi Perugia, fu allievo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] : G. Bognetti, A. Calderini, A. De Capitani d'Arzago, Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948. Sarcofago da Sarigüzel: J. Kollwitz, op. cit., p. 133 ss. "Annunciazione" a Priscilla: J. Wilpert, Ein Cyclus christologischer Gemälde, 1891, tav ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Cristo con l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Pastori e dei Magi, il Battesimo di Gesù, l'Apparizione di basilica del Santo Sepolcro avrebbe causato la conversione diMariadi Alessandria. Significativi della venerazione delle icone tra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] committenza angioina del ciclo - segnatamente diMaria d'Ungheria, moglie di Carlo II -, nel quale sono del c.d. polittico Orsini, e il piccolo dittico con l'Annunciazione, di cui l'Annunciata è a San Pietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington ( ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] respiro, come quello dell'arco trionfale della basilica di S. Maria Maggiore a Roma (432-440), viene limitato a una selezione di poche scene, scelte tra l'Annuncio a Zaccaria, l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Un Giudizio universale completo è disposto a registri sovrapposti, come sulla parete di una chiesa, mentre un'i. dell'Annunciazione, di produzione costantinopolitana, mostra Maria come una leggiadra ragazza ai cui piedi scorre il fiume 'dispensatore ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] fu incomparabilmente maggiore e riguardò tutti quegli scritti di carattere narrativo che permettevano di rispondere ai grandi silenzi della rivelazione: la vita diMaria prima dell'annunciazione, l'infanzia di Cristo, il tempo fra la crocifissione e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] immagini eccellentemente scolpite diMaria Vergine, del discepolo Giovanni, diMaria Maddalena, e dell'altra Maria, e con nel disegno giovanile del 1509 e nell'ancona di Como del 1514, è l'Annunciazione.
Nel 1539 Teseo Ambrogio degli Albonesi ricorda ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] delle preghiere recitate dal celebrante mentre si abbigliava per la liturgia. Anche l'Annunciazione fu spesso rappresentata sugli epimaníkia, prestandosi bene le due figure diMaria e dell'angelo a essere disposte sui due polsini; lo testimoniano gli ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...