RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] dell'Assunzione a Volotovo (sec. XIX), di S. Nicolò a Lipna (sec. XIII), dell'Annunciazione (sec. XIV), dell'Assunzione (sec neolitico al periodo del bronzo sono state scavate a Mariupol′ sul Mar d'Azov, a Olenij Ostrov sul Lago Onega, tombe presso il ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] , come il breviario e il messale donati dal cardinale Marino Grimani nel 1533. In S. Maria del Meschio si ammira l'Annunciazione, capolavoro di Andrea Previtali.
Bibl.: D. M. Federici, Memorie trevigiane, ecc., Venezia 1803; L. Crico, Lettere sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 25 dicembre, collegandolo così direttamente all'Annunciazione, che cadeva nell'equinozio di primavera, il 25 marzo (tra 1939-44: Nallino, Carlo Alfonso, Raccolta di scritti editi e inediti, a cura diMaria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939 ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] del 1105-1106, sopravvissuti nella zona del bema (Comunione degli Apostoli, Padri della Chiesa, Annunciazione, Ascensione, scene della Vita diMaria, S. Maria Egiziaca e S. Zosimo) e nella campata occidentale (Dormizione della Vergine, scene della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] formulazione costantinopolitana, che è l'Annunciazione sul secondo strato della c.d. parete-palinsesto in S. Maria Antiqua, che un fascio di indizi sufficientemente probanti permette di datare agli anni di Giustino II (Aggiornamento scientifico, 1987 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] grande capitello 'quadruplo' con l'Annunciazione, le Storie di Cristo prima della passione e l'albero di Iesse, il cui autore è lo Gerusalemme celeste. Lo stile linearistico di questi affreschi ricorda quello di Santa Mariadi Taüll, in Catalogna. A ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, negli sguanci. Questi tutti, l'abbazia cistercense femminile del Monasterio de Santa María la Real de Huelgas, situata fuori città. Fondata ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attribuire la tomba delle Quattro vergini, nel transetto meridionale, l'Annunciazione, nel transetto meridionale, e la tomba o lastra d'altare di Moggio, di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria in Organo di Verona e di ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , c.d. a figure singole (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, grandi lastre con la Crocifissione e l'Annunciazione e vari frammenti di minori dimensioni (Drachenberg, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] del portale, scolpito sui due lati, attualmente collocato nella chiesa di S. Maria Maddalena, della fine del sec. 12°, un bassorilievo con l'Annunciazione, della seconda metà del sec. 12°, un busto di profeta del secondo quarto del 12° secolo. Vi si ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...