FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] della Misericordia (Lunghi, 1987). Ciò può essere una indiretta conferma, annunciata anche dalla prestigiosa commissione del polittico di S. Maria Nuova del 1472, del ruolo di spicco avuto da F. nel panorama pittorico perugino dell'ottavo decennio ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] (Madonna con Bambino,quattro santi,Annunciazione e angeli) per la chiesa di S. Domenico di Perugia, ora nella Galleria nazionale di Perugia, l'affresco con la Madonna ed il Bimbo e santi nella chiesa di S. Maria in Arce (La Rocchicciola) nei pressi di ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] di registrare la propria presenza fra i personaggi effigiati). Dietro l'altare trova spazio l'Assunzione; mentre sulla parete sinistra compaiono, nel registro superiore, l'Annunciazione lega quest'opera alla pala di S. Maria Maggiore, e l'idea ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] Un'Annunciazione in legno di L. M., in La Diana, IV (1929), pp. 171-180; A. Schmarsow, Orvietana. Per la storia del duomo di A. Franci, Guido Farnese, Ramo di Paganello e il capitello dell'Ave Maria nel duomo di Orvieto, in Arte cristiana, LXXXIX ( ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] 1532), con cui avrebbe lavorato agli affreschi della Madonna Annunciatadi Bienno (Brescia) intorno al 1495, in particolare Lo stesso anno il F. iniziò nella chiesa di S. Maria in Valvendra di Lovere (Bergamo) un'impegnativa decorazione ad affresco: ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Carlo Borromeo e s. Ambrogio (1610-20 c.) in S. Maria Calchera.
A queste opere, sicuramente documentate, o firmate, o Brusati (1632 c.); e la grande Annunciazione (ante 1645) della parrocchiale di Polaveno (Brescia).
Bibl.: Per una esauriente ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] nel mezzo il Crocifisso con Maria e Giovanni, nei laterali S. Giovanni Battista e un Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano dipinte figure di santi, e nelle cuspidi L'Eterno e l'Annunciazione. Le ultime notizie che riguardano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] l'egemonia della scuola di Antonio del Pollaiolo, la committenza affida l'esecuzione dell'episodio con la Annunciazione della nascita del Battista al giovane venuto a interrogarlo; l'incontro di Elisabetta con Maria e Giuseppe. È indubbio che il ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] 'Annunciazione, oggi presso le agostiniane di Genova-Sturla, della Giuditta con la testa di Oloferne del Museo civico di 251-254); con esso nominò eredi universali le figlie Maria e Margherita (disposizione modificata nel 1660 a favore del nipote ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] col Bambino ridotta in tondo, una Annunciazione, un S. Giovanni Battista e una Madonna col Bambino, affreschi staccati da S. Maria Nuova e ora nella Pinacoteca di Gubbio, un S. Romualdo, pannello di un polittico oggi al Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...