PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sollecitata dal cardinale Pietro Vidoni, lo incaricò di realizzare L’Annunciazione (Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore da parte di Pio IX (1854): La discussione intorno alla credenza dell’Immacolata concezione diMaria; La proclamazione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Oretti segnalava in casa Melega la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai . Colombi Ferretti, Il Dal Sole di Casa Spada, in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria diMaria Luisa Ferrari, Firenze 1979, p. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Annunciazione, interamente di Cesare, furono eseguiti per la certosa di Villeneuve-lès-Avignon (1670-72: Villeneuve-lès-Avignon, Museo municipale). Nell'ambito di , molto ammirato di fronte ai ritratti di Giacomo II e diMariadi Modena col figlio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] artistiche differenti. Il miniatore Giovanni di Francesco di Giovanni, attivo in S. Maria degli Angeli intorno alla metà del G. la predella con Storie di s. Nicolò della pala dell'Annunciazionedi Filippo Lippi nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] .
Tuttavia, nei documenti relativi ai lavori di Francesco di Giorgio nello spedale di S. Maria della Scala tra il 1470 e il di consonanza stilistica, i pannelli di Raleigh e l'Annunciazionedi New Haven.
Non agli anni Settanta come si ritiene di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ) che, nell'articolazione plastica delle figure, è molto vicina ai rilievi di Gabriele e Maria dell'Annunciazionedi un avello a S. Domenico in Prato (Prato, Museo di pittura murale).
Infine G. edificò il monumento funebre per il vescovo Ranieri ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Contribuì inoltre con un ovale alle Storie della vita della Vergine nella cupola del Ss. Nome diMaria (1746), identificabile con l'Annunciazione, per via di un disegno preparatorio e per alcune sue costanti stilistiche: le linee mosse, il drappeggio ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] rintracciate); mentre nel 1591 realizzò, forse in collaborazione con D'Amato (ibid., p. 170 n. 6), l'Annunciazionedi S. Maria dell'Olmo a Castiglione Cosentino (proveniente dalla distrutta chiesa locale dell'Assunta), la più antica opera firmata e ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Madonna del Caroseno (non sua è la cimasa con la Nascita diMaria o perlomeno molto ridipinta). È da notare la qualità dei due santi al F. un Cristo nell'orto di Getsemani, per analogie con la Annunciazionedi Putignano (Tagarelli, 1984, p. 97 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] va posta l'Annunciazionedi S. Antonio a Lugano (in sacrestia), dove pervenne all'inizio del secolo dalla chiesa di S. Marta , conservati nell'Archivio di S. Maria presso S. Celso a Milano, raffiguranti Santi. Nessuno di questi disegni trova riscontri ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...