• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [909]
Arti visive [590]
Biografie [636]
Religioni [40]
Storia [7]
Letteratura [4]
Musica [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]

MALINCONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINCONICO, Andrea Luca Bortolotti Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] tra il 1643 e il 1647 e nel 1646 ultimò l'Annunciazione per S. Maria Donnaregina, veicolando degnamente alcune delle novità legate allo stile di Nicolas Poussin. Di tale trama di referenti e varietà d'accenti possono essere considerate efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIROLAMO ACQUAVIVA – GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINCONICO, Andrea (1)
Mostra Tutti

ALTAMURA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAMURA, Francesco Saverio Marco Chiarini Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] '77, con la Monacazione di Maria Spinelli, di cui nella raccolta Casciaro è di soggetto sacro, tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione, un'Assunzione, ecc.; un suo S. Tommaso è nella cattedrale di Altamura. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – CASTRIGNANO DEI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] 1498 riceve l'incarico di affrescare quattro scene nella tribuna del duomo; tra il 1498 e il '99 vi dipinse: l'Annunciazione, la Visitazione, la della volta; Nascita e Sposalizio di Maria nei lunettoni; Incontro di Anna con Gioacchino, Pietà, Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] dell'arcipretale; a Venezia: un Angelo annunciante ed una Annunziata, una Pietà, un S. Antonio col Bambino Gesù, un bassorilievo con il Miracolo della mula nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santi e bassorilievi con le Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

BENSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSO, Giulio Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] del Vastato a Genova. Fantasiose architetture prospettiche in stucco incorniciano le pitture che rappresentano: l'Annunciazione e l'Assunzione di Maria (soffitto); la Presentazione al tempio e la Dispyta coi dottori (pareti laterali; ma della Disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI PONENTE – PIEVE DI TECO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSO, Giulio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] struttura dell'Annunciazione di Andrea del Sarto, alla cui predella aveva lavorato G., al punto che la figura di s. quale si impegnava a decorare la cappella Cesi in S. Maria della Pace, affrescandone la facciata, dipingendo la pala dell'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nell'oratorio di S. Giorgio di Recanati, l'Annunciazione (Pinacoteca civica) e, per gli osservanti di S. Francesco al Monte di Jesi, il sacrificio del Salvatore e si manifesta la compartecipazione di Maria alla Passione e il suo ruolo come co- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la affresco giovanile con l'Annunciazione (ora Arezzo, S. Francesco) mostra una conoscenza dell'Annunciazione di Perugia, fu allievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Pisano Valerio Ascani Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Cristo mistico di uno dei pilastrini tra gli specchi figurati e l'Angelo annunciante frammentario ora al Bodemuseum di Berlino (Seidel maternità di Maria. Le monumentali statue (originali al Museo dell'Opera della metropolitana), di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI DI BALDUCCIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Pisano (3)
Mostra Tutti

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] immagini eccellentemente scolpite di Maria Vergine, del discepolo Giovanni, di Maria Maddalena, e dell'altra Maria, e con nel disegno giovanile del 1509 e nell'ancona di Como del 1514, è l'Annunciazione. Nel 1539 Teseo Ambrogio degli Albonesi ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali