GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e nella portata al catasto (Firenze, Arch. di Stato, Quartiere S. Giovanni e S. Maria Novella, Estimo 2, 1363, c. 28v), Gotico in Toscana dopo l'Annunciazionedi Simone Martini (Firenze, Uffizi) e i polittici memmiani di Pisa, mentre per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] ad Indicem;L. Mallè, Due tavolette inedite di predella di G. F., in Studi in onore diMario Salmi, Firenze 1962, pp. 451-59; G. Testori, Un inedito di G. F. (e un ricordo), in Studi di storia dell'arte in onore diMario Salmi, Torino 1967, pp. 25-27 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] personaggi, in cui, per es., la stessa figura diMaria non potrebbe sollevarsi senza con questo arrivare a superare critico sono in realtà oggetto di controversia attributiva. Il rilievo che orna l'architrave, con l'Annunciazione, la Natività e l' ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] cifra bizantina i panni rialzati (ricorrenti nell'angelo annunziante della fiorentina icona di S. Maria Maggiore e nella successiva Annunciazione, non di C., del mosaico del battistero).Nel contributo più recente Boskovits (1983) riconduce a C. due ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud e inoltre l'Annunciazione e s. e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure diMaria ed Elisabetta, di s. Dionigi, del c ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] da Noyelles e ora conservato a Lilla, l'intera area è occupata dall'Annunciazione, nella quale le due grandi figure inginocchiate dell'angelo e diMaria, separate da un vaso di gigli e da un nastro con una iscrizione, sono campite su un fondo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] . Esso non doveva corrispondere necessariamente alle reliquie deposte nell'a., poteva anche derivare dai misteri (annunciazione, assunzione diMaria) o da nomi di angeli e così via. Numerosi a. minori (laterali) della chiesa avevano il loro titulus ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di Ser Dota, per la pulitura della tavola di S. Bartolomeo e dell'Annunciazionedi Simone Martini, destinata alla cappella di S. Ansano nel duomo di Madonna di S. Maria Nova e le altre icone del Pantheon, di S. Maria in Trastevere e di S. Maria ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] sede monumentale, l'Annunciazione,a ffresco distaccato dalla chiesa dei Padri dell'Annunciatadi Parma, ora nella Galleria di quella città. Recano romanico l'immaginaria funzione di balaustra del sepolcro diMaria intorno al quale gli apostoli ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] dipinti da Giotto sul timpano della casa di s. Anna (Padova, cappella degli Scrovegni) riportati tanto nella scena dell'Annuncio a s. Anna (dove gli eroti hanno il mantello), quanto in quella della Nascita diMaria (dove il manto non è stato dipinto ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...