GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] Gioacchino Piccolomini, frate servita sepolto in S. Maria dei Servi a Siena. Il sepolcro del beato rilievo 'pittorico' di Giovanni d'Agostino, ivi, 1986, 45, pp. 19-34: 22; id., Madonna Annunciata, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Indice). Nel 1489, sempre con Domenico, riceve la commissione per l'esecuzione del mosaico dell'Annunciazione nella lunetta della porta della Mandorla di S. Maria del Fiore, lavoro per il quale riceve l'ultimo pagamento nel gennaio 1491 (Poggi, 1909 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] fresco a incomiciare l'altare maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei pastori, e al centro a quelli del Vanni o dello stesso Ventura, le monache di S. Maria degli Angeli, nel 1614, affidarono al F. il completamento della ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] annunciante e La Vergine annunciata (nelle pareti del coro), Il martirio di s. Stefano (nella prima cappella a destra). Il Passeri parla ancora di una sosta a Loreto e di , i ritratti diMariodi Gayassa e di sua moglie M. Luisa di Grambrugghe (Musée ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] da Carpi né raggiunse la forza espressiva del figlio Sebastiano, anch'egli pittore (Bentini, 1985, p. XXVII).
L'Annunciazione con s. Paolo di S. Maria in Vado, da datare probabilmente al 1561, è posta in relazione (ibid., 1985, p. 95) con i modi ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] fiorentini del Seicento.
Nel 1630 il F. firmò per la chiesa di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta in Mugello (Innocenti, 1983, p. 43), la sua prima opera oggi nota, un'Annunciazione che deriva dal famoso affresco trecentesco della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] fase giovanile la Madonna in trono con il Bambino di S. Maria a Montelungo, presso Terranuova Bracciolini (prov. Arezzo), (Annunciazione, Natività, Assunzione, Adorazione dei Magi) - è corredata da un'iscrizione con il nome di M., lacunosa e di così ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] AV 19, 1980b, 2, pp. 28-31; id., L'annunciazione sopra la porta del Campanile nel duomo di Firenze, Prospettiva, 1981, 27, pp. 52-62; K.G. Arthur, The Strozzi Chapel: Notes on the Building History of Santa Maria Novella, ArtB 65, 1983, pp. 367-386; C ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 'Annunciazione da inviare a Palermo (Palermo, Museo diocesano: ibid.).
Per la beatificazione di 60; R. Carloni, F. M., V. Pacetti e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d'Itria…, in Alma Roma, XXX (1989), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] generale della pianta - debitrice del modello cistercense dell'abbaziale di Santa María de Osera (Orense) -, l'abside centrale (Pita iconografico, come mostrano il gruppo statuario dell'Annunciazione del portale occidentale, modello destinato a una ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...