DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] cautela riferito al D. (Gaglia, 1982, pp. 86 ss.) e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Maria della Piazza.
Tra 1546 e 1548 si collocano gli affreschi di Lanino e del D. con Storie della vita della santa nell'oratorio ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] una Fuga in Egitto dipinta per la chiesa di Rocca Sinibalda (1654) e tre pale (Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Anime e a G.M. Morandi si dovette il ritratto diMario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto e il settimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] de rebus Brixianorum (1505) molto legato al convento di S. Maria del Carmine, tanto da avervi eletto sepoltura, e Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso della chiesa del Carmine a Brescia, in genere riconosciuto come opera di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] l'Annunciazione donato al pontefice (De Strobel, p. 31) e, nello stesso anno, fu pagato per un intervento di . partecipò alla realizzazione della serie con le Storie di Apollo, tessuta da Maria Maddalena della Riviera e completata nel 1663: il ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Annunciazione negli sportelli esterni e i Ss. Pietro e Barbara in quelli interni; nel 1563 eseguì il ritratto del duca per la corte di G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La scuola di Giulio. Opere e artisti, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] con Storie dei Savoia per il santuario di S. Mariadi Casanova presso Carmagnola, commissionati dall'abate Innocenzo metà degli anni Ottanta l'Annunciazione, mandata da Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della Misericordia, ora ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO diMarianodi Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] artista a partire dal 1449, quando l’ospedale di S. Maria della Scala di Siena lo remunerò per aver dipinto «la tavola sicuro punto di riferimento per la cronologia di Pellegrino è la copertina di Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] della cappella del Ss. Sacramento ancora all'Annunciatadi Borno (1480-85): gli Evangelisti coi Padri -282, 288 s., 314-321, 332; F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. da C., Bergamo 1989; S. Marinelli, Verona, in La ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] tardi sindaco dell’Aquila, mentre nel 1892 terminò L’Annunciazione per la chiesa di S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, del tra il 1901 e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] annunciata, un ulteriore frammento di affresco proveniente da una casa aretina e ora conservato nel convento di Spinello, in Master drawings, VII (1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P. S ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...