LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] - alcune delle finte architetture delle Storie diMaria sulla volta della collegiata e in particolare quelle dell'Incoronazione, dello Sposalizio e dell'Annunciazione, in base a un'ampia mole di raffronti morfologici con la produzione successiva e ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , 1973), affrescando nella cupola l'Incoronazione diMaria e la Visitazione di s. Elisabetta ricordate dal Baglione (1642) e dal Malvasia (1678). mentre il Mola (1661 p. 111) gli attribuisce anche l'Annunciazione. La presenza del C. nella decorazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di ispirazione accademica affine, ai gruppi della Purificazione diMaria (1780) e della Presentazione al tempio (1781) conservati in un armadio di sacrestia nella chiesa di da corona, che racchiudeva l'Annunciazionedi C. F. Beaumont, oggi nella ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Annunziata (Rossiglione Superiore, chiesa di S. Caterina, 1737) e l'Annunciazionedi Ovada (oratorio della Ss. della scultura realizzata dal M. per l'altare della chiesa di S. Maria della Pace a Genova (Sanguineti, Scultura lignea genovese…, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] il suo intervento, incentrato soprattutto intorno a raffigurazioni diMaria, interessò solo alcune parti isolate. In alcuni punti in caso di degrado o forse di distruzione. Questo procedimento fu applicato a un affresco con l'Annunciazione, che egli ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...]
Nel 1743, in seguito alla beatificazione della regina francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria da lei fondato alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio su carta telata ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Museum of art, Kress Collection), un singolarissimo assemblage di motivi presi in prestito da Tiziano (la perduta Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie all'incisione di Iacopo Caraglio) e da Giulio Romano (la cosiddetta Perla ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] id., Il ''S. Giorgio'' di Vitale acquistato per la Pinacoteca di Bologna, in Miscellanea in onore diMario Salmi, Roma 1962a, II, pp , pp. 9-19; id., Una Annunciazionedi Vitale da Bologna nel Duomo di Udine, Memorie storiche forogiuliesi 66, 1987b, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] , poi presso il Kaiser-Friedrich di Berlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), forse eseguita al tempo in cui il F. realizzava (1499) lo sfarzoso polittico per la chiesa di S. Maria Gualtieri, in cui la Wittgens (1956 ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] l'Annunciazione e la Visitazione all'interno di una cornice, appaiono un'interpretazione tardomerovingia di modelli bizantini della Dormizione, dell'Assunzione e dell'Incoronazione diMaria.Per i numerosi monasteri e chiese furono prodotte ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...