L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] azzurra. Ai suoi lati erano raffigurati gli Apostoli che convergevano verso di lei.
Di grande qualità artistica è la raffigurazione dell'Annunciazione, datata al X-XI secolo. Maria, seduta su un trono riccamente intarsiato e vestita con una tunica ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ghirlandaio negli affreschi della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485-1490 (si vedano l’angelo e l’altare nella scena dell’Annuncio dell’angelo a Zaccaria e l’impressionante apertura di paesaggio sullo sfondo della Visitazione). Viene da ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cui assolutamente nella leggenda non si parlava era l’Annunciazione a Maria. Piero, e i frati con lui, ritennero indispensabile introdurla in parallelo all’annunciodi vittoria portato dall’angelo all’imperatore avvolto nel sonno e la pittura sfruttò ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un clipeo con lo sfondo a cielo stellato, fu posta l'Incoronazione diMaria da parte del Figlio, con a fianco i nove cori angelici; ai rispetto a quella superiore. Se l'Annunciazione mostra l'intervento di un maestro decisamente più impacciato e dal ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Giovanni Crisostomo, Hom., 2, PG, LI, coll. 31-40). La doxa Christi, annunciata da lui stesso (Mt. 24, 30; 25, 31; Mc. 8, 38), si . Mus.) o in una figura viennese nella chiesa domenicana diMaria Medingen. In seguito, in particolare nel sec. 15°, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . Sui lati sud e nord, ai lati di un santo vescovo e diMaria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono di s. Erminold e dell'Annunciazione, ma anche del portale ovest del duomo di Basilea, delle sculture dell'atrio del duomo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] struttura dell'Annunciazionedi Andrea del Sarto, alla cui predella aveva lavorato G., al punto che la figura di s. quale si impegnava a decorare la cappella Cesi in S. Maria della Pace, affrescandone la facciata, dipingendo la pala dell'altare ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] a un corpus di decine di migliaia di esempi e a un numero originario di opere nell'ordine di centinaia di migliaia. D'altra a mezzobusto, con riferimento ai sermoni sull'annunciazione scritti dall'imperatore; Maria forma anche una Déesis con il Cristo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] gli esemplari provenienti da S. Pietro in Albe e da S. Maria in Cellis a Carsoli (Aquila, Mus. Naz. d'Abruzzo), entrambi di battuta, racconta l'Infanzia di Cristo, dall'Annuncio ai pastori alla Presentazione al Tempio; quella della cappella di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] , 24, 67-68, note 5-6.
12 Per questi frammenti d’affresco staccati raffiguranti Gioacchino fra i pastori, l’Annunciazione e la Presentazione diMaria al Tempio, si vedano: A. Tartuferi, cat. 10 a, b, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...