PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] mentre nel 1508 la moglie era Maria Colombi) sembrerebbero tuttavia posticipare la nascita di qualche anno.
Secondo le fonti di santi francescani.
Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] .LXX"), e il ciclo con Storie della Vergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro (1979-80) ha / al tempo di ...". La Natività, la Presentazione al tempio, lo Sposalizio, la Morte e l'Assunzione (l'Annunciazione è andata in ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della navata (quelle dell tuttavia nella cappella di sinistra (Ridolfi ne cita solo quattro). Non rientra invece nell'elenco l'Annunciazione attualmente sul ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] Bambino e santi e la Concezione in un riquadro, destinata alla chiesa di S. Maria della Misericordia e commissionata dalla comunità locale in occasione della ricorrenza dell’Annunciazione del 1527 (ibid.). La critica è concorde nel rilevare in tale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] (1701; datato e firmato), il S. Girolamo e la S. Maria Maddalena penitente nella cappella di famiglia della chiesa di S. Giovanni in Monte (ante 1704), l’Annunciazione nella chiesa e poi nella sagrestia della Ss. Trinità (ante 1704), l’Incredulità ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] 233-244). Dello stesso anno è l’Annunciazione del Museo d’arte sacra di Colle di Val d’Elsa, nella quale si riscontra un ’oratorio del Gonfalone e delle nuove opere in S. Maria in Aracoeli lasciò tracce sensibili, particolarmente nei lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Antonio Abate, S. Michele arcangelo) e nella pieve di S. Maria (Madonna col Bambino) vanno confermati alla sua mano opera nel Palazzo dei priori di Visso nel 1481: nel maggio-giugno ricevette sei fiorini per un’Annunciazione, nel luglio il saldo ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] di Ronchiettis, e la Pentecoste, per cui ipotizza la collaborazione con il nipote Giuseppe, eseguita per la chiesa di S. Maria nel 1594 per la parrocchiale di S. Ulderico a Pavia di Udine (Madonna con Bambino, Annunciazione, in alto; Ss. Stefano ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] di partire per Santiago di Compostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S. MariaAnnunciazione; Natività e Adorazione dei magi; Ascensione; Pentecoste; Morte della Vergine) fu ordinata da Pietro di Bartolomeo de' Bovi, cugino di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] i profeti Daniele ed Ezechiele, in stucco) e in S. Maria Annunziata sempre a Bologna (i profeti Isaia e Geremia, in stucco intervento divino su Isaia nella profezia dell’Annunciazione, rappresentando la sapienza di Dio con un forte vento che ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...