SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] , antico e nuovo, la collegiata di S. Maria Assunta, e le chiese di S. Agostino e di S. Pietro. Il palazzo "antico di Guido da Siena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di Giusto d'Andrea; due tondi di un'Annunciazionedi ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] - La cattedrale - S. Maria e S. Stefano - la più importante e ampia costruzione tedesca di stile romanico primitivo, fu iniziata francese del 1792 ricordiamo il gruppo in pietra dell'Annunciazionedi Nicolò Gerhaert von Leyden (circa 1470), alla cui ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] da scultori Iamosi il proprio nome; e una rozza Annunciazione, di Lapo di Giroldo da Como (1310). Pregevole è il museo La signoria di questi ultimi fu più lunga. Aggregata al ducato di Modena dopo la morte diMaria Beatrice, figlia diMaria Teresa, il ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Così si dica dell'Annunciazionedi San Salvatore a Venezia e della copia in San Domenico di Napoli, tanto bella da con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì ...
Leggi Tutto
Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] che sembrano più giovanili, come l'Annunciazione nel museo di Darmstadt e i tre episodî della leggenda di S. Orsola nel museo di Colonia, indicano il suo passaggio nella hottega del "Maestro di S. Severino", di Colonia, di cui il B. fu probabilmente ...
Leggi Tutto
. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] profezie e le loro invocazioni, riportando la mente ai loro tempi. Si fa inoltre udire l'eco della predicazione di S. Giovanni Battista, e si commemorano l'annunciazione a Maria e la sua visita a S. Elisabetta: si fa cioè una rassegna e una sintesi ...
Leggi Tutto
Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in patria una bottega con Andrea Vanni; e forse nel 1356 affrescava [...] affrescava in S. Agostino le Storie della vita diMaria, ma restano solo la Nascita e la Morte di Santi, nella chiesa di S. Lucchese presso Poggibonsi; il dittico con l'Annunciazione nella Galleria di Budapest, analogo a quello consimile del Museo di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 16 febbraio 1731, scolaro di Marco Benefial. Augusto III elettore di Sasśonia e re di Polonia lo chiamò a Dresda nel 1753 per collaborare alle riproduzioni in stampa dei quadri [...] ove fece i ritratti diMaria Teresa e dei principi; all'avvento al trono di Polonia di Stanislao Poniatowski fu figlia Anna che dipinse miniature (due nel museo di Poznań) e quadri sacri (Annunciazione a Odechów).
Bibl.: S. Mycielski, in Thieme ...
Leggi Tutto
SINALUNGA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 35 km. verso SE. Il paese, detto Asinalunga fino al 1864, nel [...] e una Madonna con due Santi (1486), una Madonna di Sano di Pietro, e un'Annunciazionedi Benvenuto di Giovanni (1470), di particolare raffinatezza; in S. Lucia una bella Madonna in trono di Benvenuto di Giovanni (1509); nella "Madonna della Neve" una ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] Natività diMaria, un'Assunta di Giovanni di Paolo, un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. La chiesa di S. Francesco, a una navata e travature in schiette forme gotiche senesi, conserva due statue di legno, dell'Annunciazione, di delicato ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...