GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] a Carbonara a Napoli. A lui sono stati attribuiti l'angelo reggicortina di sinistra (Abbate, p. 455) e le figure dell'Annunciazione marmoree che delimitavano il presbiterio della chiesa di S. Maria della Spina, attualmente conservate nel Museo di S. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] murale della Annunciazione del Boccaccino Maria Maddalena nei pannelli principali; la Resurrezione con due santi, e i SS. Pietro e Paolo nella cimasa; Episodi della vita della Maddalena nella predella, di maniera più tenacemente lombarda, che spetta a ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] S. Maria Elisabetta di Angolo (altra piccola Annunciazione è in collezione privata di Castenedolo). Ancora al Museo diocesano di Brescia il recente restauro (1990) ha rivelato la firma del D. nella tela con S. Diego, e quindi sono da assegnarsi a lui ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] tempo, essendo datata 1657 la pala d'altare in Arezzo, S. Maria in Gradi, con i SS. Andrea Zoroandro e Carlo Borromeo, e a Pistoia è attualmente (1985) in un magazzino della Soprintendenza a Firenze mentre l'Annunciazione di S. Ambrogio a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , che studi attualmente in corso sembrano annunciare, potrebbero, infatti, contribuire in modo decisivo 393-396; F. Sangiorgi, Fra' Carnevale e la tavola di S. Maria della Bella a Urbino, in Notizie da Palazzo Albani, XVIII (1989), 2, pp. 15 ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] a tutt'oggi reperibili: Alzano Maggiore (Bergamo): parrocchiale, cappella del Santo Rosario, statue di S. Domenico e S. Rosa.Bedizzole (Brescia): Annunciazione (finiti dal figlio Luca); chiesa di S. Maria della Pace, Silenzio, Fortezza e Angeli, sulla ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] anche altri artisti, quali i pittori Antonello Crescenzio e Mario di Laurito e lo scultore Antonello Gaggini, nominati dai committenti nelle rappresentazioni dei dodici apostoli e dell'Annunciazione eseguite a fusione. Sulla stessa linea si colloca ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] il convento delle suore carmelitane di via dei Bruni: l'Annunciazione e il Battesimo di s. Agostino. Le due opere colpiscono nel convento dal XVI al XIX secolo, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 196 s.; R.C ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] , il Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfo della Chiesa coi ss. Pietro, Paolo e macabra per l'ottava dei morti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, di cui realizzò nel 1909 cinque quadri (Il prete, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di Bologna (1592), che anticipa l’Annunciazione in S. Matteo a Roncaglia, presso Pesaro (Calegari, 2002, p. 207), la Visitazione dei Musei di Stato di Berlino, preparatoria del dipinto di S. Maria in Porto a Pesaro (1620 circa), l’Assunzione del ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...