PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] chiesa di S. Croce a Reggio Emilia e S. Matteo nella chiesa di S. Maria della Fossa a Novellara (Monducci - Pirondini nella chiesa di S. Pietro Martire e un’Annunciazione nella chiesa di S. Spirito.
Morì a Reggio Emilia nel 1624 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] 1500 presenzia al capitolo della Società di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani; nel 1508 angelo con la barba, l'Annunciazione del transito della Vergine (e un errore di Giovanni Andrea Giglio), in Hommage à Michel Laclotte, Milano-Paris 1994 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] di Rieti e proveniente dalla chiesa reatina di S. Maria della Misericordia, sarebbe stato eseguito dopo il 1679, fu tra coloro che sottoscrissero l'attribuzione al Correggio di una Annunciazione, oggi a Buenos Aires, in realtà di Lelio Orsi (F. Zeri ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] un Crocifisso nella chiesa di S. Maria del Suffragio a Camaiore e un S. Antonio Abate nella chiesa della Misericordia a Pietrasanta (Baracchini, 1995). Altre statue in marmo attribuitegli, quali l’Annunciazione della pieve dei Ss. Vitale e Giovanni ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] prese una bottega in affitto dallo spedale di S. Maria Nuova a Firenze il 1° marzo 1465 ha indotto Padoa Annunciazione della Collezione Jarves nella Yale University Art Gallery, che è ricondotta al M. da Sirén, è più plausibilmente attribuibile a ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] a Colle di Val d'Elsa, già nella chiesa di S. Mariaa Radi a M.: il Crocifisso eburneo del Victoria and Albert Museum, opportunamente confrontato con quello di Colle Val d'Elsa (Baldinotti - Vezzosi, p. 108), e il gruppo scultoreo dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] , già in S. Nicolò e ora in S. Maria della Carità. Reminiscenze da L. Massari e da G a Roncocesi, e due tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (Madonna di Loreto; S. Anna con la Madonna bambina). L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] a Sassoferrato, a due registri sovrapposti, dove alle componenti venete si affiancano riferimenti al tardogotico emiliano. Nella stessa città, all'interno della chiesa di S. Chiara, G. affrescò un'Annunciazione in S. Maria della Fonte a Saltara (Zeri ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] 1742 e per quattro anni, Ignazio Maria Burlini (Cecchi, p. 153).
Intorno al 1745, a integrare il pagamento di 100 scudi per in questa occasione che egli sostituì con un ciborio un'Annunciazione di Andrea del Sarto, ora perduta, che stava sull'altare ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] importanti lasciate dal C. a Roma nell'ultima fase della sua carriera sono due ritratti a mezzo busto di Maria Vincentina Muti e di Giovanni carriera del Cametti. Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta quasi cinque metri, che l'artista ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...