RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] con S. Anna che allatta Maria bambina, e i fregi che 646-667; 49, 1888, pp. 226-237; E. Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal , tra gli altri temi evangelici, l'Annunciazione, l'Ultima Cena, l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (Leveto, 1990a, pp. 227-233). L'uno, al quale appartengono figure come Maria nell'Annunciazione, Maria nella Prova delle acque, Giuseppe nel Viaggio a Betlemme, Simeone nella Presentazione e probabilmente il busto clipeato di Cristo, ama costruire i ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , riguardante la croce e la vita di Cristo con l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Pastori e dei Magi, venne costruita la città nuova di ῾Ā'ila (od. ῾Aqaba, in Giordania), posta sulla sponda del mar Rosso nei pressi dell'abitato di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] di figure a sbalzo - Cristo in trono tra gli apostoli nel registro superiore; gli evangelisti, l'Annunciazione e l' anni, sul sarcofago di Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi, in quanto presentano composizioni spaziali affini a quella della Siena 1854, II, pp. 89-92, 119-125; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 21 s., 27-31, 35-47; C.C. Perkins, Tuscan ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Isabella Stewart Gardner Mus.), originariamente in S. Maria dei Servi a Orvieto, come dimostrano i documenti pubblicati da il piccolo dittico con l'Annunciazione, di cui l'Annunciata è a San Pietroburgo (Ermitage) e l'Angelo a Washington (Nat. Gall. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] respiro, come quello dell'arco trionfale della basilica di S. Maria Maggiore a Roma (432-440), viene limitato a una selezione di poche scene, scelte tra l'Annuncioa Zaccaria, l'Annunciazione della Vergine, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] si specifica l’età del pittore (ventitré anni). Fu Mario Labò a indicare, invece, con perentoria sicurezza il 1627 (Labò, delle Sette Arti liberali (collezione privata), datò l’Annunciazione per l’omonima cappella nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del Duecento. Un Giudizio universale completo è disposto a registri sovrapposti, come sulla parete di una chiesa, mentre un'i. dell'Annunciazione, di produzione costantinopolitana, mostra Maria come una leggiadra ragazza ai cui piedi scorre il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] si trova il rilievo della Natività, negli sguanci l'Annunciazione e la Presentazione al Tempio e, ai lati, due Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra 1490 e 1492. Dato che i rilievi ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...