BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] sec. XV da Scutari, paese d'origine, a Venezia, dove un fratello viveva nel convento dei servi di Maria; in atti diversi sono nominati altri due la figura del santo, riferimenti a quello della Annunciazione di Giovanni Bellini all'Accademia di ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] aggiungeva al catalogo del miniatore una parte del breviario di Maria di Savoia (Chambéry, Bibl. municipale, ms. 4) miniato ., che fu esposta a Baltimora con l'attribuzione a Stefano da Zevio, come pure una Annunciazione bellissima (giovanile) del ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] l'Immacolata e l'Annunciazione, andranno aggiunti anche la Fuga in Egitto, l'Annuncio ai pastori e la di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; A. Colombo, Il monastero e la chiesa di S. Maria della Sapienza, ibid., XI (1902), pp. 63, 68; L. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] la consacrazione della città alla Vergine, nel giorno dell'Annunciazione del 1637.
L'11 luglio dello stesso anno ebbe di Genova, Genova 1848, II, pp. 390 ss.; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422 ss.; F. Donaver, ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] Buono come l'Annunciazione di Piano di Sorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria sono infatti databili il Cristo portacroce (unica tra le opere maddalonesi a recare la firma dell'artista), la Madonna dell'Arco e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] un tabernacolo con Annunciazione e Crocifissione del Museum of fine arts di Boston, a causa delle strettissime opere facenti capo all'Assunta della chiesa di S. Maria Maggiore a Bettona, opera collegata a G. da Berenson (1968).
Nel 1423 il pittore ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] ) nella chiesa di S. Maria di Gesù, il monumento Favier nel cimitero dei Rotoli, il monumento a Vincenzo Florio (1870) nel Ignazio all'Olivella di Palermo: due medaglioni raffiguranti l'Annunciazione e la Natività, di gusto arcaizzante, e la statua ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] a lui possono essere assegnate la Natività della Vergine, già nella chiesa della Raccomandata e oggi in S. Domenico, e l'Annunciazione S. Maria di Libera Inferni.
Seguì gli studi del G. e dell'altro fratello Vincenzo, dottore in medicina a Salerno. ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Andrea di Cosimo Feltrini, collaborò alla decorazione della facciata di S. Maria de' Servi a Firenze, dipingendo in due nicchie una perduta Annunciazione.
Nei citati registri della Compagnia della Purificazione sono menzionati alcuni dipinti eseguiti ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] di pagamento dal camerlengo della Confraternita di S. Maria della Misericordia di Cagli per alcune Storie di pp. 27-29, 31; II, ibid., 7, pp. 28 s., 31-33; E.A. Sannipoli, Un'Annunciazione giovanile di I. Bedi, in L'Eugubino, LI (2000), 1, pp. 8 s., ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...