MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Pietà nella chiesa madre di Petralia Soprana, l'Annunciazione nella chiesa di S. Giuseppe a Caltavuturo (Accascina, G. M., 1959, 2003, pp. 49 s.; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F. ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nella Pinacoteca comunale di Spello, proveniente da S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa si trova un affresco Annunciazione e Natività (Berenson, 1918) è vicino a Ugolino d'Ilario (Longhi, 1962); l'affresco con due Santi datato 1398 in S. Agostino a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Nicola di Bari e Giuliano, della pala d'altare dell'Annunciazione di Mariotto di Nardo, ora nel Museo civico di Pistoia codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del quadro de mezo dove va la Madona con sancta Maria Magdalena et sancta Lucia» (Marubbi, in I Piazza, ’Annunciazione del palazzo vescovile di Crema: qualche ipotesi per A. P., in La cattedrale di Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] frequente di quello lieto del Natale e dell'Annunciazione.
Tutte le opere a stampa del F. sono contrassegnate dalla presenza di S. Maria dell'Itria.
Al Mongitore erudito si deve il lungo elenco delle opere a stampa del F., a cui bisogna aggiungere ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] chiesa di S. Paolo a Parma, raffiguranti un'Annunciazione (molto affine alla Annunciazione, distrutta, in S. marzo 1496, data di inaugurazione della nuova chiesa dei servi di S. Maria delle Grazie (meglio conosciuta come la chiesa di S. Rocco), aveva ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss. Trinità, la Presentazione di Maria al tempio, l'Annunciazione, la Nascita di Gesù, e Vergini e martiri a completamento; e, per la parrocchiale di Madonna di Buja, il soffitto con La caduta degli ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di Piola con il marchese Niccolò Maria Pallavicini, dal 1689 al 1694 il M. soggiornò a Roma presso la bottega di Carlo Maratti ereditato dai figli (ibid.). Nulla è noto riguardo all'Annunciazione citata nell'oratorio di S. Francesco (Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] conservano nella chiesa dei cappuccini a Pesaro: La Natività, L'Angelo annunciante e La Vergine annunciata (nelle pareti del coro), C. gli affreschi nella cappella del Crocifisso di S. Maria del Popolo raffiguranti L'Eterno e cinque angeli con gli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] anch'egli pittore (Bentini, 1985, p. XXVII).
L'Annunciazione con s. Paolo di S. Maria in Vado, da datare probabilmente al 1561, è posta in relazione (ibid., 1985, p. 95) con i modi di L. Longhi, a Ferrara nello stesso anno. L'attribuzione dell'opera ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...