CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] scomparti della predella si succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Visitazione in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, non si può dubitare, invece, del fatto che l'artista sia vissuto a Napoli nel secondo ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] essere a Firenze alla fine dell'ottavo decennio del XIV secolo per realizzare l'Angelo annunciante già trecentesche all'esterno e all'interno, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1995, p. 83; ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] delle più significative decorazioni realizzate in quegli anni a Bergamo: dipinse l'Annunciazione, la Visitazione e gli Angeli che spargono fiori nella chiesa di S. Maria Immacolata delle Grazie, commissione affidata al maestro del G., Enrico Scuri ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] della Chiesa del Corale 2 (c. 1) e l'Annunciazione proveniente dalla carta 60 (Londra, British Library, Add. p. 20).
Nell'aprile del 1398 il G. fu eletto priore di S. Maria degli Angeli.
Morì a Firenze, nel suo convento, il 5 ott. 1399.
Il G. è noto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] centrale e le tele della Presentazione di Maria al tempio, dell'Annunciazione e della Visitazione, del Sogno di s , in Emporium, 1923, pp. 3-15; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1931, pp. 24, 74, 98, 303, 442 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] Ritratto di Mario Soldati (1925-28: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), L'Annunciazione (Autoritratto con figura del padre) (1925-30: Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) la compattezza strutturale inizia a sfaldarsi in una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] Maria dei Servi a Bologna.
Medesima è infatti la disposizione a scala delle figure dei santi, collocati tutt'intorno a Paolo Maggiore a Bologna.
Una delle opere più convincenti del L. è l'Annunciazione collocata nel convento di S. Lorenzo a Budrio. ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] Maria della Misericordia, per conto del quale compì alcuni acquisti di beni (Calzini, 1905, pp. 13 s.). Da questa confraternita secondo il Buscaroli (1931, p. 247) proverrebbe l'Annunciazione quadro a Roma, la Beata Vergine lauretana, a S. Maria di ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...]
Nella chiesa si conservano anche le tele raffiguranti l'Annunciazione, la Flagellazione, l'Incoronazione della Vergine, che sopravvivono (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. Maria Maddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e i ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] a San Miniato nel 1560, carica rivestita invece da un suo omonimo contemporaneo, figlio di Agnolo Capponi. Solamente in occasione della festa dell'Annunciazione n. 2; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 149 ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...