GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Giacomo Maggiore a Bologna, il G. dovette realizzare la tavola con S. Anna che insegna a leggere aMaria Vergine in la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già assegnata dai proprietari a Dal Sole).
A conclusione del catalogo registrato da ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] degli Evangelisti, nei pennacchi della chiesa aquilana di S. Maria della Concezione. Nel 1889 partecipò all’Esposizione di belle arti tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A partire da questi anni si concentrò particolarmente sui ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] asse, sono la colomba dello Spirito Santo, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere F. i due dipinti della Sacra Famiglia e dell'Annunciazione, a cui aggiungerei, però, per strette analogie con l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] la Natività, ai lati S. Marciano e S. Michele Arcangelo, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra due angeli, conservato nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi (Zeri, 1950).
In questo dipinto G. dimostra di conoscere e accogliere ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] Marco per le sorprendenti statue dell'Annunciazione, a testimonianza di vicende artistiche profondamente correlate, e la sua "legenda", in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 156-161; M. Wundram, Toskanische Plastik ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] i mosaici in due vele della cappella di S. Zanobi in S. Maria del Fiore; ma al modello di David su disegno di Domenico la per essere amico di Ridolfo) attribuiva l'Annunciazionea Ridolfo: attribuzione che risulta confermata da raffronti stilistici ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] anche tre piccoli riquadri a fresco a incomiciare l'altare maggiore: a destra l'Annunciazione, a sinistra l'Adorazione dei contiguità dei suoi modi rispetto a quelli del Vanni o dello stesso Ventura, le monache di S. Maria degli Angeli, nel 1614, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] le teste di otto figure. Di poco successive dovrebbero essere le statue di S. Antonio abate a Camaiore (S. Maria in Albiano) e quelle dell'Annunciazionea Casabasciana (Ss. Quirico e Giulitta), località nei pressi di Lucca. Nel 1401 F. partecipò ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Vergine, per la chiesa di S. Maria delle Scuole Pie a Genova, rimasti incompiuti per la morte del maestro nel 1765.
I rilievi eseguiti da Carlo su modelli di Schiaffino rappresentano lo Sposalizio, l'Annunciazione, la Visitazione, il Transito della ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] appartengono i due bassorilievi raffiguranti la Natività e l'Annunciazione per la cappella della Madonna dell'Archetto (Mallory, Corsini in S. Giovanni e ai puttini del monumento aMaria Clementina Sobieski nella chiesa dei Ss. Apostoli (Zocca; ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...