PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Bellori (che cita pure un’Annunciazione e una Presentazione della Vergine su tela, disperse); altri a Barbarano, Madonna del Piano, 216) – «morì nello Stato di quel Signore», cioè Mario Farnese, e più precisamente, secondo Bellori, «in Farnese». ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] Cristo e di Gabriele e Maria dell'Annunciazione dellacappella Dragomanni sono stilisticamente affini figurale Schmuck der alten Domfassade in Florenz, Wien 1910, p. 104 n. 2; A. Del Vita, L'altar maggiore del duomo di Arezzo, in Rassegna d'arte, XI ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] restauratore lavorò instancabilmente nelle Marche (a Fano: pala della Vergine del Perugino a S. Maria Nuova; affreschi con Storie della I dodici apostoli e l'Annunciazione) di L. Costa nella cappella Vaselli del S. Petronio a Bologna e nel 1904 agli ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] anatomico, sia perché la tavola con l'Annunciazione nella chiesa delle Vergini a Cosenza, che riflette un nodo culturale Lama- e tutrice di Lucrezia e Caterina" abbellì la cappella "pel defunto marito, per sé e pe' suoi credi".
La tavola di S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] riferiscono sono stati finora posti in relazione con Francesco.
Nel 1506 la confraternita dell'Annunciazione commissiona a "Francesco de Bianchi" un'ancona con l'Annunciazione per la propria chiesa in Modena, opera per la quale riceve pagamenti nel ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] per il Bartsch forse parente del C.), Orazio de Santis, il quale operò a Roma dal 1568al 1577 ed eseguì le sue incisioni dal C. negli anni , Noli me tangere, Annunciazione (tutte datate 1572); Davide, una immagine di S. Maria Maggiore, i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] figura del pittore che realizzò nel 1419 la tavola dell'Annunciazione sull'altare maggiore della chiesa della S. Casa dell' avrebbe utilizzato nella chiesa di S. Maria degli Angeli (1600-10) a Pizzofalcone la successione delle cupolette sulle ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] 1991, p. 51) a ipotizzare una permanenza di L. a Todi negli anni 1436-37 e una sua qualche attività in quel luogo.
Lo studioso riconosce la sua mano in un affresco raffigurante l'Annunciazione nella chiesa tudertina di S. Maria in Camuccia, nel quale ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] altari dello Spirito Santo e dell'Annunciazione) rivelano una convincente consonanza stilistica Maria della Salute, Venezia 1979, pp. 14 s., 23; Id., in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, pp. 278 s.; C. Semenzato, in I benedettini a ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] i due episodi della Cacciata dei mercanti dal tempio e dell'Annunciazione ai pastori sull'arco trionfale. Rotili (1971, p. 204 della chiesa di S. Domenico in Santa Mariaa Vico, oggi santuario di S. Maria dell'Assunta, in cui forse aveva insegnato ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...