LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di L. Giordano, evidente anche nell'Annunciazione di S. Maria della Salute. Se il S. Antonio veneta, LV (1999), pp. 136 s.; F. Magani, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 589-593; U. Ruggeri, Nuove opere di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] omonima, ora nella Pinacoteca di Varallo, nei frammenti con l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi (1485?), provenienti dall'oratorio di S. Maria della pietà, ora in S. Giovanni in Monte a Quarona, già creduti della bottega dei Merli.
La prolifica ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] non sono state finora rintracciate: uno stendardo con L'Annunciazione e cinque misteri gaudiosi dipinto nel 1675 (Caetano, 1691 S. Antonioda Padova nella chiesa di Gesù e Maria delle Trombe a Messina (Susinno, 1724); una Immacolata Concezione nella ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Domenico e Caterina, ancora oggi esistente in S. Maria la Nova, identificandola evidentemente, ma è difficile dire 1911, p. 382 R. Marrocco, L'Annunciazione di G. F. C., in Arte e storia, XXXI (1912), pp. 302 ss. A. Venturi, Storia d. arte ital., IX ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Tricarico. Il ricorso a modelli aulici è sempre tramite incisioni: dal Barocci il F. trascrive Visitazione e Annunciazione, da G. e i ss. Nicola, Francesco e Lucia in S. Maria degli Angeli ad Avigliano, la lunetta della parrocchiale di Salandra ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di più libera organizzazione spaziale, nel pulpito della pieve - poi cattedrale - di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra) in una doppia formella con figure ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] G., cui Vasari attribuisce, nel quarto decennio, un'Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la p. 67; A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), pp. 240 s.; M.L. Gengaro, A proposito di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] La sua prima opera nota è l'Annunciazione per la chiesa di S. Andrea a Solofra, firmata e datata 1615, cui della chiesa dei Ss. Apostoli di Solofra, la Visitazione di Maria ed Elisabetta della Gemäldegalerie di Berlino e il suo pendant in collezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] dopo il 1424 dovette essere il tabernacolo ligneo con l'Annunciazione da un lato e dall'altro i Ss. Giovanni Gualberto tra Duecento e Quattrocento, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, II, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] vece del capobottega un paio di acconti versati dall'ospedale di S. Maria Nuova (Beck, 1978, pp. 9-11). Ma la sua formazione esempio, che la messa in scena dell'Annunciazione (affresco staccato) di Badia a Soffena (Arezzo) è ispirata alle numerose ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...