DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Morazzone: l'Assunzione della Vergine e l'Annunciazione nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Pavia, entrambe già citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico di Colognola ai Colli, i dodici Apostoli e l'Annunciazione nella pieve di S. Maria pure a Colognola (Ericani e Malavolta, in Pisanello…, 1996).
In quest'opera Bartolomeo rivela una formazione avvenuta interamente ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] all'altra opera pure assai celebre di L., l'Annunciazione degli Uffizi, per la quale mancano al contrario estremi " trascritta nel Libro dei debiti e crediti dello Spedale di S. Maria Nuova a Firenze (Milanesi, in Vasari, p. 569).
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Crocifissione, nell'Annunciazione si mostra aggiornato sulla cimasa del polittico perugino di Piero.
A partire da questo S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota, per assegnarlo a un anonimo ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] un frammento di tavola con l'Annunciazione e la Natività venduto all'Hôtel Drouot a Parigi (23 giugno 1921) che trono con il Bambino e quattro santi, già in S. Maria Annunziata di Breno a Visgnola (Como), attribuita senza margine di incertezza al D. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] realizzò verso il 1260 la Maestà di S. Maria dei Servi a Siena, ma, allo stesso tempo, risenta già Schmidt - N. Muller, Nuove evidenze tecniche sull'"Annunciazione" di G. da Siena a Princeton e un'ipotesi di ricostruzione del complesso di ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] diventa statua di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annunciaa Giacobbe la morte di Giuseppe, Giuseppe venduto. Nella fascia è piuttosto complesso e riprende, nella disposizione di Maria e del Cristo sul trono, il già ricordato affresco ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] della cappella Tornabuoni nel coro di S. Maria Novella a Firenze, non hanno portato a esiti certi (Kecks). Fu probabilmente in , e Ridolfo del Ghirlandaio, la pala con l'Annunciazione di Mariotto Albertinelli (Firenze, Accademia), poiché quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (Ss. Girolamo e Francesco d'Assisi, 1893), di S. Maria di Capodarco (Le stimmate di s. Francesco, 1905). Di Annunciazione; chiesa di S. Nicolò, S. Marone martire), a Montegranaro (chiesa dei cappuccini, L'apparizione della Madonna e S. Serafino), a ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] della Madonna di Piedigrotta, su base con rilievi raffiguranti Annunciazione, Natività e Adorazione dei Magi, per S. Maria del Soccorso a Castanea presso Messina (oggi in casa del barone Forzano a Castanea).
è questa l'unica opera nota dell'artista ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...