MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] a Colle di Val d'Elsa, già nella chiesa di S. Mariaa Radi a M.: il Crocifisso eburneo del Victoria and Albert Museum, opportunamente confrontato con quello di Colle Val d'Elsa (Baldinotti - Vezzosi, p. 108), e il gruppo scultoreo dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] scelta dello stesso tema iconografico mariano, volto all'esaltazione della Vergine. A L. le scene della Vita della Vergine sono organizzate, nel timpano, su tre registri sovrapposti: in quello inferiore compaiono l'Annunciazione, la Visitazione e l ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] , già in S. Nicolò e ora in S. Maria della Carità. Reminiscenze da L. Massari e da G a Roncocesi, e due tele della fine degli anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (Madonna di Loreto; S. Anna con la Madonna bambina). L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] a Sassoferrato, a due registri sovrapposti, dove alle componenti venete si affiancano riferimenti al tardogotico emiliano. Nella stessa città, all'interno della chiesa di S. Chiara, G. affrescò un'Annunciazione in S. Maria della Fonte a Saltara (Zeri ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] 1742 e per quattro anni, Ignazio Maria Burlini (Cecchi, p. 153).
Intorno al 1745, a integrare il pagamento di 100 scudi per in questa occasione che egli sostituì con un ciborio un'Annunciazione di Andrea del Sarto, ora perduta, che stava sull'altare ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] importanti lasciate dal C. a Roma nell'ultima fase della sua carriera sono due ritratti a mezzo busto di Maria Vincentina Muti e di Giovanni carriera del Cametti. Il primo rappresenta una enorme Annunciazione, alta quasi cinque metri, che l'artista ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] e un'Annunciazione all'interno di uno spazio architettonico ben definito - tanto che si è pensato a un modello 1961, pp. 229 s.; F. Santi, Gli affreschi di Lazzaro Vasari in S. Maria Nuova a Perugia, in Bollettino d'arte, IV (1961), 46, pp. 315-322; R ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] importanti lavori di restauro sono la pulitura dell'Annunciazione diDonatello nella basilica di S. Croce, affidata Firenze.
Morì a Firenze il 18 ott. 1896.
Fra i suoi scritti principali vanno ancora citati: Sulla cappella Gondi in S. Maria Novella, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] il carattere originario.
A questo primo periodo dovrebbe risalire anche l'Annunciazione della J. G -78; C. Marchisio, Il monumento pittorico a Dante in S. Maria del Fiore, Roma 1956; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze [1959], Torino 1964, p. 118 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] pittore il G. poté con ogni probabilità osservare direttamente a Reggio Emilia l'Annunciazione con s. Alberto (oggi Chantilly, Musée Condé), realizzata intorno al 1504 per la chiesa di S. Maria del Carmine. Fondamentale risulta per il G. anche la ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...