DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] giudizio, il contratto del 1454 con un operaio chiamato a lavorare nella sua vigna, l'acquisto di un mantello Palermo; la Pietà, l'Annunciazione, la Resurrezione e "altre . Sebastiano, già nel convento di S. Maria di Gesù di Palermo.
Reca la data ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] in S. Maria Novella, in L'Arte, XL (1937), pp. 16 ss.; H. A. Gronau, The S. Pier Maggiore Altarpiece: a reconstruction, in di Pisa, Pisa 1960, p. 46 ss.; U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, in Acropoli (1960-61), p. 7 ss.; ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] interno del castello dei Pio a Carpi e ornata da un ciclo pittorico con episodi della vita di Maria (con la sola eccezione Sempre in S. Nicolò si trova la tavola raffigurante l'Annunciazione; datata (1528) e firmata, era stata completamente ridipinta ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] (Scalabrini, p. 198), e aveva da poco terminato la decorazione della scala dell'attiguo oratorio di S. Maria della Scala, dove aveva collaborato, a partire dal 1754, con lo stuccatore Pietro Turchi e, per le quadrature, con Facchinetti. Del 1758 è ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) MariaMaria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e d'avanguardia, organizzata da Mario Hyerace a Ravenna e a Bologna, quindi, a Torino (1922) e a Praga (1923). In queste occasioni espose undici opere pittoriche, fra cui un'Annunciazione, di reminiscenze sironiane, riprodotta in fotografia nel ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] anche nell'Annunciazione dipinta per la cappella dell'Annunziata nella parrocchiale di S. Michele a Candia Lomellina due pittori. Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria Caterina Maddalena Stroppiana, ebbe in data imprecisata Cesare Antonio, anch ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] La Visitazione, tuttora nella chiesa (oggi intitolata a S. Maria Elisabetta o alla Visitazione), e firmato e datato del F. e lo stesso Giornale, dopo la commissione di una Annunciazione nel 1610 e di un gonfalone nel 1612, non riporta altre notizie ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] incisoria a tagli paralleli da arrivare a superare il maestro) e con il cugino di Anton Maria Zanetti Annunciazione della Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di S. Ignazio a ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa dell'Annunciataa Cossignano (Ascoli Piceno); sono ancora leggibili una Madonna con Bambino, un'Annunciazione, di di S. Leonardo, il secondo, datato 1489 e firmato, da S. Maria della Carità.
Il 18 sett. 1497 il G. si impegnava con i sindaci ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Vig(ono)» (Senatore, 2004, p. 81). Proprio a Vigone, in S. Maria de Hortis, si riconosce la sua mano per l’edicola nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, S. ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...