GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] autonoma solo a partire dal 1684, anno in cui i documenti ricordano l'esecuzione di una perduta Annunciazione che decorava Gemälde Sammlungen, Schleissheim), destinato alla figlia Anna Maria Luisa, elettrice palatina (Ewald, 1974): modellata ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] stendardo. Nella città toscana, del G. si trovano ancora un'Annunciazione e una pala con i Ss. Torpè, Orsola, Cecilia e Fossabanda, e un'Ultima Cena nella chiesa di S. Maria Assunta a Fabbrica di Peccioli (Contini, 1992).
L'intervallo toscano terminò ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] a Giovanni Francesco. Questi in precedenza aveva dato prova della sua abilità di intarsiatore presentando alla Misericordia Maggiore, per l'allogazione, un'Annunciazione II, p. 211; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, in Bergomum, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] possa essere un esempio l'anonima Annunciazione di S. Maria Scala Coeli alle Tre Fontane, copia appena ammodernata della celebre Annunciazione di Andrea del Sarto oggi nella Galleria Palatina a Firenze, ma allora a villa Medici, frutto di un acquisto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Carli, 1961, tav. 43); Faltognano (Vinci), S. Maria, Annunciazione (tavola inedita; foto della Sopr. d. beni artistici Gallery, n. 1943.215, S. Lucia in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, Metropolitan Museum, n. 12.41. 1-4, Storie ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Brusasorci.
Gli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Maria del Popolo, agli anni 1617 e 1619 (gli atti del collaborato (forse fino a portarla a compimento) a una delle ultime commissioni del maestro, l'Annunciazione per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] del 1320 di Pietro Lorenzetti (Arezzo, pieve di S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di Tommaso, in cui sul bastone G. mostra un della fine dello stesso secolo della chiesa dell'Annunciazione di Nazareth (Mus. of Franciscans). Episodi ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] badia fiorentina del 1635 (Barsanti, 1989); l'Annunciazione (1635, Faltona, Pieve di S. Lucia: a Roma in tempi brevi. Dalla documentazione epistolare si viene a sapere che il F. stava lavorando nel maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] e che pertanto risultano di difficile attribuzione: l'Annunciazione dell'ospedale vecchio di Crema e i Ss. Domenico 13 maggio 1972; 9 giugno 1973; G. Bora, in S. Maria delle Grazie in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1983, pp. 180, 184; C. ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] terminata da Vincenzo e Francesco Rustici) e una Annunciazione (terminata dal figlio Ilario). Al C. 1603 e nel 1604 è ricordato come testimone a mairimoni, nel 1607 ricevette un legato da monsignor Francesco Maria Piccolomini e morì il 2 ag. 1608 ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...