DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] il contratto di Baldino di Surso del 1468 per il coro (perduto) di S. Mariaa Biella del 1468, terminato da Domenico del Duca (Maiocchi, 1937, n. 719, nell'ancona di Como del 1514, è l'Annunciazione.
Nel 1539 Teseo Ambrogio degli Albonesi ricorda i ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] p. 179 nota 1; Terzaghi, 2011, con bibliografia).
Il tema dell’Annunciazione fu trattato almeno altre due volte nel percorso dell’artista a distanza di anni: intorno al 1583 in S. Maria della Passione (per la datazione anticipata e la committenza di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] recitate dal celebrante mentre si abbigliava per la liturgia. Anche l'Annunciazione fu spesso rappresentata sugli epimaníkia, prestandosi bene le due figure di Maria e dell'angelo a essere disposte sui due polsini; lo testimoniano gli esemplari del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Bernardino per lo spedale della Scala, nel 1450); è probabile che egli abbia eseguito il disegno per una Annunciazione posta a decorare un paliotto ricamato già in S. Maria della Scala (Siena, Museo dell'Opera del duomo).
G. fu attivo principalmente ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] Ergänzungsheft zu den Stimmen aus Maria-Laach, 27), Freiburg im stagione tutta la chiesa dell'Annunciazione nel Cremlino di Mosca. La 47-63, 149-160; T.W. Arnold, Painting in Islam. A Study of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, Oxford 1928 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , il 24 febbraio, gli venne commissionata per 22 fiorini d'oro un'Annunciazione lignea destinata alla chiesa di S. Maria Assunta a Benabbio (Bagni di Lucca), tuttora in situ. A Lucca è documentato un altro incarico di un certo riguardo: il 16 marzo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] due scene dipinte con l'Annunciazione e la Visitazione (Cook, Gudiol Ricart, 1950, fig. 159). Probabilmente esso era destinato a un altare laterale o a una cappella privata, poiché, come si deduce dalle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Arkeoloji Müz.; altare della via Cornelia, sec. 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e Audifax), talora dalla figura stessa dei defunti oranti, 'Annunciazione).Durante il sec. 13° le maggiori chiese e cattedrali gotiche d'Europa riservarono a P. o a ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Banchetto di Assuero nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (Petrioli Tofani, 1980, n. 341) e una Annunciazione spedita a Roma in S. Maria in Vallicella - tradiscono chiaramente i prototipi palmeschi e tintoretteschi, per l'uso di una tavolozza con ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] a Firenze (1653), per S. Francesco a Siena (1656), per la chiesa dei filippini a Perugia (1650-1660), per S. Daniele a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a pp. 125-152; P. Portoghesi, S. Maria della Pace di Pietro da Cortona, in L ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...