GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] firma dell'artista e una scritta con il nome della committente, Maria dei Bovolini; recenti studi, relativi alla chiesa di S. Francesco la raffigurazione dell'Annunciazione.È possibile che dopo questa prova G., già di nuovo presente a Padova nel 1367 ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] 1919) nel palazzo dei Priori a Volterra, dove eseguì con Jacopo di Cione un affresco con l'Annunciazione fra quattro santi (Boskovits, 1975 di una cappella dell'arcispedale di S. Maria Nuova a Firenze, mentre nel febbraio 1416 risultava già morto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] è quindi il nodo filologico essenziale che si lega anche a quella del c.d. Maestro dell'Annunciazione, autore del relativo gruppo (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), originariamente collocato sul timpano della porta della Mandorla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] – da Domenico Ghirlandaio negli affreschi della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485-1490 (si vedano l’angelo e l’altare nella scena dell’Annuncio dell’angelo a Zaccaria e l’impressionante apertura di paesaggio sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo da metafora di rinnovamento - come nei dipinti dell'Annunciazione, dove una natura rigogliosa evocava la rinascita della primavera ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Giovanni Crisostomo, Hom., 2, PG, LI, coll. 31-40). La doxa Christi, annunciata da lui stesso (Mt. 24, 30; 25, 31; Mc. 8, 38), passaggio verso ciò che sostiene: il trionfo eterno di C. e Maria. A Chartres, la Vita di C. è preceduta da undici scene che ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] struttura anche della grande chiesa ad aula unica di Santa Maria dels Angels a Horta, risalente al primo sec. 13° e oggi vestiti dell'abito dell'Ordine.Pur attingendo a un repertorio tradizionale - Annunciazione, Psicostasia, Giudizio universale, S. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Maria del Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e apostoli e santi, mentre sul piano superiore a sinistra sono raffigurate l'Annunciazione e due figure femminili con baldacchino; entro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Iacopo Carucci, detto il Pontormo, a dipingere la predella, non rintracciata, dell'Annunciazione di Andrea del Sarto (1512) già con la figura de Sancta Anna, con la figura de Sancta Maria Maddalena, con la figura S.M. Emptiana (Egiziana, Egiziaca) e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] suo sovrano, in presenza della Vergine orante e dell'arcangelo Gabriele, raffigurati a mezzobusto, con riferimento ai sermoni sull'annunciazione scritti dall'imperatore; Maria forma anche una Déesis con il Cristo e intercede in favore dell'imperatore ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...